Struttura del corso

Introduzione alla Genomica Microbica

  • Panoramica della genomica microbica e metagenomica
  • Tecnologie di sequenziamento e progetti tipici
  • Format principali dei file e organizzazione dei dati

Controllo della Qualità e Preprocessing

  • Valutazione della qualità delle reads e trimming
  • Rimozione dell'ospite e screening delle contaminazioni
  • Normalizzazione delle reads e considerazioni successive

Metodologie di Profilatura Taxonomica

  • Profilatura basata su marker con MetaPhlAn
  • Metodi basati su k-mer e classificazione con Kraken2 e Bracken
  • Confronto degli output di profilatura e visualizzazione

Assemblaggio del Metagenoma e Binning (panoramica)

  • Strategie di assemblaggio e utilizzo di SPAdes
  • Concetti di binning delle contighe e strumenti comuni (breve introduzione)
  • Valutazione della qualità dell'assemblaggio e completezza

Annotazione del Genoma e MLST

  • Annotazione dei genomi con Prokka
  • Esecuzione di MLST e interpretazione dei tipi di sequenza
  • Generazione di report per la condivisione dei risultati

Chiamata di SNP e Filogenetica

  • Flussi di lavoro basati su mapping per la chiamata di SNP con Snippy
  • Costruzione di alberi filogenetici con IQ-TREE
  • Visualizzazione e interpretazione degli alberi con iTOL

Resistenza Antimicrobica e Profilatura Funzionale

  • Rilevamento di geni AMR con AMRFinderPlus, CARD e ResFinder
  • Profilatura funzionale e riepilogo dei percorsi metabolici
  • Reporting della resistenza e delle annotazioni funzionali

Workflow Riproducibili e Best Practices

  • Utilizzo di Conda, Docker e template di pipeline per la riproducibilità
  • Gestione dei dati, standard delle metadata e principi FAIR
  • Scalabilità delle analisi con risorse cloud e notebook

Studi di Caso e Laboratori Pratici

  • Analisi di ampieggi 16S/18S da reads raw a tabella taxonomica
  • Profilatura metagenomica e analisi comparativa tra campioni
  • Assemblaggio del genoma, annotazione, filogenetica SNP e reporting AMR

Riepilogo e Passi Successivi

Requisiti

  • Familiarità con concetti biologici di base come il DNA e i geni
  • Si consiglia di essere a proprio agio nell'uso di un'interfaccia a riga di comando
  • Comprensione di base dei concetti di sequenziamento e dei formati di file (FASTQ, FASTA)

Pubblico

  • Microbiologi
  • Ricercatori accademici
  • Personale di ricerca e scienziati industriali interessati alla genomica microbica
 21 Ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Corsi in Arrivo

Categorie relative