Struttura del corso

Introduzione a Teradata

Modulo 1: Fondamenti e Architettura di Teradata

  • Cosa è Teradata e per cosa viene utilizzato?
  • Architettura parallela: AMPs, PEs, BYNET
  • Distribuzione dei dati e hashing
  • Concetti chiave: sessioni, spool, lock
  • Connessione al sistema: Teradata Studio / BTEQ / SQL Assistant

Modulo 2: Introduzione a SQL in Teradata

  • SELECT di base, WHERE, ORDER BY
  • Tipi di dati e casting
  • Funzioni matematiche e date
  • Utilizzo di ALIAS, CASE expressions
  • Operatori specifici Teradata (TOP, QUALIFY, SAMPLE)
  • Esercizi guidati: query su tavole reali

Modulo 3: Join, Subqueries e Operatori di Set

  • INNER, LEFT, RIGHT, FULL OUTER JOIN
  • Join senza clausola ON (prodotto cartesiano)
  • Subqueries scalari e correlate
  • UNION, INTERSECT, MINUS
  • Esercizi pratici sull'integrazione dei dati

Modulo 4: Funzioni Analitiche e OLAP

  • RANK(), ROW_NUMBER(), DENSE_RANK()
  • Partizionamento dei dati con PARTITION BY
  • Finestre con OVER() e ORDER BY
  • LAG(), LEAD(), FIRST_VALUE()
  • Casi d'uso: KPI, tendenze, valori cumulativi

Modulo 5: Gestione dei Dati e delle Tavole Management

  • Tipi di tavola: permanenti, volatile, temporanee globali
  • Creazione ed utilizzo degli indici secondari e join
  • Operazioni di inserimento, aggiornamento e cancellazione
  • MERGE, UPSERT e controllo dei duplicati
  • Transazioni e controllo delle lock

Modulo 6: Otimizzazione e Tuning delle Prestazioni

  • Teradata Optimizer: come sceglie i piani di esecuzione
  • Utilizzo di EXPLAIN e COLLECT STATISTICS
  • Skew e come evitarlo
  • Best practices per la progettazione delle query
  • Identificazione dei bottlenecks (spool, lock, redistribuzione)
  • Pratica: confronto tra query ottimizzate e non ottimizzate

Modulo 7: Partizionamento e Compressione dei Dati

  • Tipi di partizione: Range, Case, Multi-Level
  • Benefici ed uso pratico nelle query grandi
  • Compressione a livello di blocco (BLC) e compressione colonna
  • Vantaggi e limitazioni

Modulo 8: Caricamento e Estrazione dei Dati

  • TPT (Teradata Parallel Transporter) vs. FastLoad / MultiLoad
  • Caricamento di massa vs. inserimenti batch
  • Gestione degli errori e ripetizioni
  • Esportazione dei risultati su file o sistemi esterni
  • Automazione base con script e utilità

Modulo 9: Amministrazione di Base per gli Utenti Tecnici

  • Ruoli e permessi
  • Controllo delle risorse (Query Bands, Priority Scheduler)
  • Monitoraggio con DBQLOGTBL, DBC.Tables, ResUsage
  • Best practices per gli ambienti condivisi

Modulo 10: Laboratorio di Integrazione Finale

  • Caso pratica dall'inizio alla fine:
  • Caricamento dei dati
  • Trasformazione e aggregazione
  • Creazione di KPI con funzioni OLAP
  • Ottimizzazione e EXPLAIN
  • Esportazione finale
  • Discussione delle best practices e errori comuni

Riepilogo e Passaggi Successivi

Requisiti

  • Comprese dei database relazionali e concetti di SQL
  • Esperienza nel query di grandi set di dati o nel lavoro in ambienti di dati
  • Familiarità con gli obiettivi della business intelligence o analitica

Target

  • Analisti di dati e professionisti della business intelligence
  • Sviluppatori SQL e ingegneri dei dati
  • Utenti tecnici che gestiscono o ottimizzano i dati in ambienti da base a avanzati
 35 ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Recensioni (1)

Corsi in Arrivo

Categorie relative