Certificate
Struttura del corso
Obiettivo:
L'obiettivo finale è quello di superare l'esame CISA al primo tentativo.
Processo di Audit dei Sistemi Informativi (21%)
Fornire servizi di audit in conformità con gli standard di audit IT per assistere l'organizzazione nella protezione e controllo dei sistemi informativi.
- 1.1 Sviluppare e implementare una strategia di audit IT basata sul rischio, in conformità con gli standard di audit IT, per garantire che le aree chiave siano incluse.
- 1.2 Pianificare specifici audit per determinare se i sistemi informativi sono protetti, controllati e forniscano valore all'organizzazione.
- 1.3 Eseguire gli audit in conformità con gli standard di audit IT per raggiungere gli obiettivi pianificati dell'audit.
- 1.4 Rendere noti i risultati dell'audit e fare raccomandazioni ai principali stakeholder per comunicare i risultati ed effettuare le modifiche necessarie quando richiesto.
- 1.5 Effettuare follow-up o preparare report di stato per garantire che l'amministrazione abbia intrapreso azioni adeguate in tempi appropriati.
Governance e Gestione dell'IT (17%)
Fornire la certezza che siano presenti le strutture di leadership, organizzative e processuali necessarie per raggiungere gli obiettivi e supportare la strategia dell'organizzazione.
- 2.1 Valutare l'efficacia della struttura di governance IT per determinare se le decisioni, le direzioni e le prestazioni IT siano in linea con le strategie e gli obiettivi dell'organizzazione.
- 2.2 Valutare la struttura organizzativa IT e la gestione delle risorse umane (personale) per determinare se supportino le strategie e gli obiettivi dell'organizzazione.
- 2.3 Valutare la strategia IT, compresa la direzione IT e i processi di sviluppo, approvazione, implementazione e manutenzione, per l'allineamento con le strategie e gli obiettivi dell'organizzazione.
- 2.4 Valutare le politiche, standard e procedure IT dell'organizzazione e i processi di sviluppo, approvazione, implementazione, manutenzione e monitoraggio per determinare se supportino la strategia IT e siano in conformità con requisiti regolatori e legali.
- 2.5 Valutare l'adeguatezza del sistema di gestione della qualità per determinare se supporti le strategie e gli obiettivi dell'organizzazione in modo cost-effectivo.
- 2.6 Valutare la gestione e il monitoraggio dei controlli IT (es. monitoraggio continuo, QA) per l'adempimento alle politiche, standard e procedure dell'organizzazione.
- 2.7 Valutare le pratiche di investimento, utilizzo e allocazione delle risorse IT, incluse i criteri di priorità, per l'allineamento con le strategie e gli obiettivi dell'organizzazione.
- 2.8 Valutare le strategie e politiche di contrattazione IT e le pratiche di gestione dei contratti per determinare se supportino le strategie e gli obiettivi dell'organizzazione.
- 2.9 Valutare le pratiche di gestione del rischio per determinare se i rischi IT correlati siano gestiti adeguatamente dall'organizzazione.
- 2.10 Valutare le pratiche di monitoraggio e assicurazione per determinare se il consiglio di amministrazione e la direzione esecutiva ricevano informazioni sufficienti e tempestive sulle prestazioni IT.
- 2.11 Valutare il piano di continuità aziendale dell'organizzazione per determinare la capacità di continuare le operazioni essenziali durante un'interruzione IT.
Acquisizione, Sviluppo e Implementazione dei Sistemi Informativi (12%)
Fornire la certezza che le pratiche di acquisizione, sviluppo, test e implementazione dei sistemi informativi siano in linea con le strategie e gli obiettivi dell'organizzazione.
- 3.1 Valutare il business case per i progetti di investimento proposti nell'acquisizione, sviluppo, manutenzione e successivo ritiro dei sistemi informativi per determinare se siano in linea con gli obiettivi aziendali.
- 3.2 Valutare le pratiche di gestione del progetto e i controlli per determinare se i requisiti aziendali siano raggiunti in modo cost-effectivo mentre si gestiscono i rischi per l'organizzazione.
- 3.3 Effettuare revisioni per determinare se un progetto stia progredendo secondo i piani del progetto, sia adeguatamente supportato da documentazione e la relazione di stato sia accurata.
- 3.4 Valutare i controlli dei sistemi informativi durante le fasi di requisiti, acquisizione, sviluppo e test per l'adempimento alle politiche, standard, procedure e requisiti esterni applicabili dell'organizzazione.
- 3.5 Valutare la prontezza dei sistemi informativi per l'implementazione e il trasferimento in produzione per determinare se i risultati del progetto, i controlli e i requisiti dell'organizzazione siano soddisfatti.
- 3.6 Effettuare revisioni post-implementazione dei sistemi per determinare se i risultati del progetto, i controlli e i requisiti dell'organizzazione siano soddisfatti.
Gestione delle Operazioni di Sistemi Informativi e Risilienza Aziendale (23%)
Fornire la certezza che i processi per le operazioni, la manutenzione e il supporto dei sistemi informativi siano in linea con le strategie e gli obiettivi dell'organizzazione.
- 4.1 Effettuare revisioni periodiche dei sistemi informativi per determinare se continuino a soddisfare gli obiettivi dell'organizzazione.
- 4.2 Valutare le pratiche di gestione dei livelli di servizio per determinare se il livello di servizio fornito dai provider interni ed esterni sia definito e gestito.
- 4.3 Valutare le pratiche di gestione delle parti terze per determinare se i livelli di controllo attesi dall'organizzazione siano rispettati dal fornitore.
- 4.4 Valutare le procedure operazionali e degli utenti finali per determinare se i processi pianificati e non pianificati siano gestiti fino al completamento.
- 4.5 Valutare il processo di manutenzione dei sistemi informativi per determinare se sia controllato efficacemente e continui a supportare gli obiettivi dell'organizzazione.
- 4.6 Valutare le pratiche di amministrazione dei dati per determinare l'integrità e l'ottimizzazione dei database.
- 4.7 Valutare l'uso di strumenti e tecniche di monitoraggio della capacità e delle prestazioni per determinare se i servizi IT soddisfino gli obiettivi dell'organizzazione.
- 4.8 Valutare le pratiche di gestione dei problemi e degli incidenti per determinare se gli incidenti, i problemi o gli errori siano registrati, analizzati e risolti in tempi adeguati.
- 4.9 Valutare le pratiche di gestione del cambiamento, della configurazione e dei rilasci per determinare se le modifiche pianificate e non pianificate apportate all'ambiente di produzione dell'organizzazione siano controllate e documentate adeguatamente.
- 4.10 Valutare l'adeguatezza delle disposizioni di backup e ripristino per determinare la disponibilità delle informazioni necessarie per riprendere il processing.
- 4.11 Valutare il piano di recupero da disastri dell'organizzazione per determinare se consenta il recupero delle capacità di elaborazione IT in caso di disastro.
Protezione degli Asset Informativi (27%)
Fornire la certezza che le politiche, standard, procedure e controlli di sicurezza dell'organizzazione garantiscono la confidenzialità, l'integrità e la disponibilità degli asset informativi.
- 5.1 Valutare le politiche, standard e procedure di sicurezza delle informazioni per completezza e allineamento con pratiche generalmente accettate.
- 5.2 Valutare la progettazione, implementazione e monitoraggio dei controlli di sicurezza del sistema e logici per verificare la confidenzialità, l'integrità e la disponibilità delle informazioni.
- 5.3 Valutare la progettazione, implementazione e monitoraggio dei processi e procedure di classificazione dei dati per allineamento con le politiche, standard, procedure dell'organizzazione e requisiti esterni applicabili.
- 5.4 Valutare la progettazione, implementazione e monitoraggio dei controlli fisici e ambientali per determinare se gli asset informativi siano adeguatamente protetti.
- 5.5 Valutare i processi e procedure utilizzati per archiviare, recuperare, trasportare e disporre degli asset informativi (es. supporti di backup, storage esterno, dati cartacei/stampati, media digitali) per determinare se gli asset informativi siano adeguatamente protetti.
Requisiti
- 5 anni di esperienza professionale in auditing IT o nel campo della sicurezza
- Conoscenze di base nella gestione delle tecnologie dell'informazione, nell'appoggio aziendale attraverso le tecnologie dell'informazione e nel controllo interno.
L'esperienza professionale richiesta può essere ridotta a 4 anni se il candidato ha una laurea triennale o a 3 anni se ha una laurea magistrale.
È possibile sostenere l'esame anche senza soddisfare completamente i requisiti di esperienza lavorativa. Tuttavia, questa è una condizione che deve essere rispettata entro 5 anni dalla data dell'esame. Se non si riesce a completare questo requisito entro 5 anni, il punteggio superato all'esame sarà annullato.
Pubblico di riferimento
- auditori
- auditori di sistemi IT
- manager di infrastrutture IT,
- responsabili di gestione dei rischi o della continuità aziendale,
- persone responsabili di tutti gli aspetti della gestione IT
Recensioni (3)
Questions, that helps me a lot to understand the characteristics of CRISC examination.
Masakazu Yoshijima - Bank of Yokohama, Ltd.
Corso - CRISC - Certified in Risk and Information Systems Control
The trainer was extremely clear and concise. Very easy to understand and absorb the information.
Paul Clancy - Rowan Dartington
Corso - CGEIT – Certified in the Governance of Enterprise IT
I genuinely was benefit from the communication skills of the trainer.