Struttura del corso

1. Introduzione alla Gestione della Continuità Aziendale

Questa sezione del modulo fornisce una introduzione di base alla disciplina della gestione della continuità aziendale, descrive come dovrebbe essere integrata nella strategia complessiva dell'azienda e offre un breve panorama sulla gestione dei rischi.

1.1 La necessità della Gestione della Continuità Aziendale
1.2 Il contesto della Gestione della Continuità Aziendale nell'ambito aziendale
1.3 L'impegno del management di vertice per la Continuità Aziendale
1.4 Revisione dei Principi Fondamentali della Gestione dei Rischi
1.5 Il Ciclo di Vita dell'Istituto di Continuità Aziendale

2. Politica e Gestione del Programma di Continuità Aziendale (BC)

Questa sezione del modulo descrive sia le fasi iniziali che i requisiti per la gestione continua del programma di gestione della continuità aziendale.

2.1 Attività Iniziali
2.2 Implementazione del Programma BC
2.3 Continuità della Catena di Fornitura
2.4 Documentazione

3. Comprensione dell'Organizzazione (Analisi) – 10 ore

Questa sezione del modulo descrive come il responsabile della continuità aziendale procede alla comprensione dell'organizzazione e avvia il programma di gestione della continuità aziendale.

3.1 Identificazione delle Aree Critiche per l'Azienda
3.2 Terminologia
3.3 Analisi degli Impatti sulle Attività
3.4 Analisi dei Requisiti di Continuità
3.5 Valutazioni delle Minacce e Vulnerabilità
3.6 Monitoraggio dell'Orizzonte
3.7 Valutazione dei Rischi
3.8 Valutazione delle Opzioni
3.9 Casi di Affari e Approvazione del Programma

4. Determinazione della Strategia di Continuità Aziendale (Progettazione)

Questa sezione del modulo descrive come l'organizzazione sviluppa una strategia complessiva di continuità aziendale.

4.1 Opzioni Strategiche
4.2 Persone
4.3 Premise
4.4 Processi e Procedure
4.5 Tecnologia
4.6 Informazione
4.7 Catena di Fornitura
4.8 Stakeholder
4.9 Emergenze Civili

5. Risposta alla Continuità Aziendale (Implementazione) – 6 ore

Questa sezione del modulo descrive come l'organizzazione sviluppa e implementa la risposta alla continuità aziendale.

5.1 Struttura Generale di Risposta agli Incidenti
5.2 Tipologie di Piani
5.3 Piani di Gestione degli Incidenti
5.4 Piani di Continuità Aziendale
5.5 Piani di Recupero da Disastri
5.6 Piani di Ripresa Aziendale

6. Esercitazioni, Manutenzione e Revisione (Validazione) – 4 ore

Questa sezione del modulo descrive il programma complessivo di esercitazioni, manutenzione e revisione della continuità aziendale.

6.1 Esercitazioni e Test dei Piani
6.2 Manutenzione dei Piani
6.3 Revisione dei Piani

7. Diffusione dell'Awareness sulla Continuità Aziendale nell'Organizzazione – 3 ore

Questa sezione del modulo descrive come l'awareness sulla continuità aziendale dovrebbe essere diffusa all'interno dell'organizzazione.

7.1 Awareness Generale
7.2 Formazione alle Competenze

8. Allegati

Questa sezione del modulo descrive il programma complessivo di gestione della continuità aziendale.

8.1 Glossario dei Termini e Definizioni
8.2 Riferimenti

Requisiti

I candidati dovrebbero idealmente avere 1-2 anni di esperienza in gestione della continuità d'impresa. Una conoscenza dello standard ISO 22301:2019 sarebbe utile. Il corso beneficerà principalmente coloro che sono già coinvolti nelle aree di gestione della continuità d'impresa, inclusi i manager aziendali responsabili delle funzioni operative.

 35 Ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Corsi in Arrivo

Categorie relative