Struttura del corso

Introduzione ai Propulsori Elettrici (EV Powertrains)

  • Comprendere gli architetture dei propulsori elettrici
  • Confronto tra propulsori convenzionali ed elettrici
  • Componenti dei propulsori elettrici: motori, inversori, trasmissioni

Chimica e Tecnologia delle Batterie

  • Tipi di batterie utilizzate nei VE: Ion-litio, solido-stato ed altri
  • Chimica della batteria e reazioni elettrochimiche
  • Capacità della batteria, densità energetica ed analisi del ciclo di vita

Sistemi Batteria Management (BMS)

  • Funzioni e componenti di un BMS
  • Monitoraggio, bilanciamento e caratteristiche di sicurezza della batteria
  • Integrazione del BMS nei sistemi propulsori dei VE

Efficienza e Ottimizzazione del Propulsore

  • Fattori di perdita energetica ed il calcolo dell'efficienza
  • Tecniche per ottimizzare le prestazioni dei propulsori VE
  • Recupero energetico attraverso frenatura regenerativa

Termica Management delle Batterie VE

  • Strategie di raffreddamento e riscaldamento per i pacchetti batteria
  • Prevenzione e controllo dell'esplosione termica
  • Impatto della temperatura sulle prestazioni delle batterie

Configurazioni Avanzate del Propulsore

  • All-wheel drive (AWD) e configurazione a doppio motore
  • Propulsori ibridi elettrici ed estensori di autonomia
  • Elettronica di potenza e strategie di controllo

Tecniche di Simulazione e Test

  • Simulazione delle prestazioni del propulsore in diverse condizioni
  • Metodi di test e diagnosi della batteria
  • Valutazione delle configurazioni del propulsore per l'efficienza

Applicazioni ed Analisi dei Casi Realistici

  • Studi di caso su progettazioni riuscite di propulsori VE
  • Sfide nell'integrazione di sistemi batteria avanzati
  • Lezioni apprese dalle applicazioni industriali

Riassunto e Prossimi Passaggi

Requisiti

  • Comprendere i concetti di base dell'ingegneria elettrica
  • Esperienza con sistemi automobilistici o tecnologie del powertrain
  • Familiarità con i principi di accumulo energetico

Pubblico Obiettivo

  • Ingegneri elettrici specializzati in applicazioni automobilistiche
  • Automotive tecnici coinvolti nella manutenzione dei VE
  • Specialisti energetici che lavorano sull'integrazione dei VE e sulle soluzioni delle batterie
 14 ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Corsi in Arrivo

Categorie relative