Struttura del corso
Modulo 1: Introduzione all'IA per la QA
- Che cos'è l'Intelligenza Artificiale?
- Machine Learning vs Deep Learning vs Sistemi basati su regole
- L'evoluzione del testing software con l'IA
- Vantaggi e sfide dell'IA nella QA
Modulo 2: Nozioni di base sui dati e l'ML per i tester
- Comprendere i dati strutturati vs non strutturati
- Feature, etichette e dataset di training
- Apprendimento supervisionato e non supervisionato
- Introduzione alla valutazione del modello (precisione, accuratezza, richiamo, ecc.)
- Dataset QA reali
Modulo 3: Utilizzo dell'IA Use Case nella QA
- Generazione di casi di test supportata dall'IA
- Predizione dei difetti utilizzando l'ML
- Prioritizzazione dei test e testing basato sui rischi
- Testing visivo con la visione artificiale
- Analisi dei log e rilevamento delle anomalie
- Processamento del linguaggio naturale (NLP) per gli script di test
Modulo 4: Strumenti AI per la QA
- Panoramica sui sistemi di QA abilitati dall'IA
- Utilizzo delle librerie open-source (ad esempio, Python, Scikit-learn, TensorFlow, Keras) per i prototipi di QA
- Introduzione agli LLM nel test automizzato
- Costruzione di un semplice modello AI per la previsione degli errori dei test
Modulo 5: Integrazione dell'IA nei flussi di lavoro della QA
- Valutazione della prontezza dell'IA nei processi di QA
- Integrazione continua e IA: come incorporare l'intelligenza nelle pipeline CI/CD
- Progettazione di kit di test intelligenti
- Gestione del deragamento dei modelli AI e dei cicli di riaddestramento
- Considerazioni etiche nel testing supportato dall'IA
Modulo 6: Laboratori pratici e progetto finale
- Laboratorio 1: Automatizzare la generazione di casi di test utilizzando l'IA
- Laboratorio 2: Costruire un modello di predizione dei difetti utilizzando i dati storici dei test
- Laboratorio 3: Utilizzare un LLM per la revisione e l'ottimizzazione degli script di test
- Progetto finale: Implementazione end-to-end di una pipeline di testing supportata dall'IA
Requisiti
Si prevede che i partecipanti abbiano:
- 2+ anni di esperienza in ruoli di testing software/QA
- Familiarità con strumenti di automazione dei test (ad esempio, Selenium, JUnit, Cypress)
- Conoscenze di base di programmazione (preferibilmente in Python o JavaScript)
- Esperienza con strumenti di controllo delle versioni e CI/CD (ad esempio, Git, Jenkins)
- Non è richiesta esperienza precedente in AI/ML, anche se curiosità e disponibilità a sperimentare sono essenziali
Recensioni (5)
Metodo di insegnamento
Negritu - OMNIASIG VIENNA INSURANCE GROUP S.A.
Corso - SoapUI for API Testing
Traduzione automatica
Mi è piaciuto tutto perché è tutto nuovo per me e posso vedere il valore aggiunto che può suonare al mio lavoro.
Zareef - BMW South Africa
Corso - Tosca: Model-Based Testing for Complex Systems
Traduzione automatica
Very broad overview of the subject matter that ran through all the prerequisite knowledge in ways appropriate to the course knowledge.
James Hurburgh - Queensland Police Service
Corso - SpecFlow: Implementing BDD for .NET
It was easy to understand and to implement.
Thomas Young - Canadian Food Inspection Agency
Corso - Robot Framework: Keyword Driven Acceptance Testing
Amount of hands-on excersises.