Struttura del corso
Modulo 1: Introduzione all'IA per il QA
- Cos'è l'Intelligenza Artificiale?
- Apprendimento Automatico vs Deep Learning vs Sistemi Basati su Regole
- L'evoluzione del testing software con l'IA
- I principali vantaggi e le sfide dell'IA nel QA
Modulo 2: Nozioni di Base sulle Dati e ML per i Tester
- Comprensione dei dati strutturati vs non strutturati
- Caratteristiche, etichette e set di dati per il training
- Apprendimento supervisionato e non supervisionato
- Introduzione alla valutazione dei modelli (accuratezza, precisione, recall, ecc.)
- Set di dati QA reali
Modulo 3: Casistiche dell'IA nel QA
- Generazione di casi di test basati sull'IA
- Previsione dei difetti tramite ML
- Priorizzazione dei test e testing basato sul rischio
- Testing visivo con computer vision
- Analisi dei log e rilevazione delle anomalie
- Elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per gli script di test
Modulo 4: Strumenti AI per il QA
- Panoramica delle piattaforme QA abilitate all'IA
- Utilizzo di librerie open-source (ad esempio, Python, Scikit-learn, TensorFlow, Keras) per prototipi QA
- Introduzione ai LLMs nell'automazione dei test
- Costruzione di un semplice modello AI per prevedere i fallimenti dei test
Modulo 5: Integrazione dell'IA nei Processi QA
- Valutazione della preparazione all'IA dei processi QA
- Integrazione continua e IA: come incorporare l'intelligenza nei pipeline CI/CD
- Progettazione di suite di test intelligenti
- Gestione del drift dei modelli AI e dei cicli di riarredo
- Considerazioni etiche nel testing basato sull'IA
Modulo 6: Laboratori Pratici e Progetto Capstone
- Lab 1: Automazione della generazione di casi di test con l'IA
- Lab 2: Costruzione di un modello di previsione dei difetti utilizzando dati storici dei test
- Lab 3: Utilizzo di un LLM per la revisione e l'ottimizzazione degli script di test
- Capstone: Implementazione end-to-end di una pipeline di testing basata sull'IA
Requisiti
Si richiede che i partecipanti abbiano:
- Almeno 2 anni di esperienza in ruoli di testing software/QA
- Familiarità con strumenti di automazione dei test (ad esempio, Selenium, JUnit, Cypress)
- Conoscenze basilari di programmazione (preferibilmente in Python o JavaScript)
- Esperienza con sistemi di controllo versione e strumenti CI/CD (ad esempio, Git, Jenkins)
- Non è richiesta esperienza precedente in IA/ML, ma la curiosità e la volontà di sperimentare sono essenziali
Recensioni (5)
Buon rapporto, Łukasz aveva tempo per le domande di tutti ed era in grado di aiutare chiunque avesse qualche problema
Kelly Morris - Titian Software Poland Sp. z o.o.
Corso - Selenium WebDriver in C#
Traduzione automatica
Amount of hands-on excersises.
Jakub Wasikowski - riskmethods sp. z o.o
Corso - API Testing with Postman
The trainer explained every functionality thoroughly.
Argean Quilaquil - DXC
Corso - TestComplete
Trainer is nice. His explanation is clear and interesting. He try to make the lessons interesting as possible. I enjoyed the lesson and gained a lot of knowledge. Thank you so much. The most useful technique I learned is the locating elements for different web component like textbox, radio buttons and buttons. Sometimes, the element ID is not capture correctly. We learned a different way of locating elements by using CSS selectors, XPath, Name and ID. I like the explanation. Thanks
Bee Chin Chuah - I-Access Solutions Pte Ltd
Corso - Advanced Selenium with C#
The One on One session is amazing!! And thankful that the trainer's skills are Excellent and his willingness to share them to the fullness. I am very satisfied. . with the training and I wouldn't have wish to have done it anywhere else. I would only wish that I had One day longer for the training.