Struttura del corso

Fondamenti dell'Integrazione con Notion

  • Panoramica delle capacità di integrazione di Notion e concetti API
  • Comprensione degli schemi dei database, delle proprietà e dei pattern relazionali
  • Scelta dell'approccio di integrazione più adatto per diversi casi d'uso

Preparazione degli Ambienti e dei Permessi

  • Creazione di token di integrazione e configurazione dei permessi dello spazio di lavoro
  • Progettazione di schemi di database amichevoli per l'integrazione
  • Configurazione di sandbox di test e set di dati sicuri

API di Notion e Webhooks

  • Chiamate API di base: lettura, creazione, aggiornamento e query dei record
  • Utilizzo di webhooks e pattern di rilevamento delle modifiche
  • Limiti di rate, paginazione e strategie efficienti per l'accesso ai dati

Zapier e Strumenti di Automazione No-Code

  • Mappatura dei trigger e delle azioni Zapier ai flussi di lavoro Notion
  • Creazione di automazioni multi-step con logica condizionale
  • Best practices per automazioni no-code mantenibili

Costruzione di Flussi di Integrazione Robusti

  • Progettazione di trasformazioni dati, deduplicazione e passaggi di validazione
  • Implementazione di pattern fan-out, aggregazione e sincronizzazione
  • Coordinamento di transazioni multi-sistema e consistenza finale

Gestione degli Errori, Test e Monitoraggio

  • Rilevamento e gestione dei fallimenti, retry e backoff
  • Strategie di test: test unitari, test di integrazione e validazione end-to-end
  • Strumenti di log, allarmi e dashboard per il monitoraggio della salute delle automazioni

Integrazioni Avanzate: SDKs, Serverless e Connector Personalizzati

  • Utilizzo degli SDK di Notion e costruzione di funzioni serverless per le integrazioni
  • Creazione di connector personalizzati per piattaforme ERP, CRM e analitiche
  • Considerazioni sulla sicurezza per il codice di integrazione ospitato e la gestione dei segreti

Governance, Scalabilità e Best Practices Operative

  • Definizione della proprietà, del controllo dei cambiamenti e del ciclo di vita delle integrazioni
  • Pattern di scalabilità per sincronizzazioni ad alta velocità e database grandi
  • Politiche per l'accesso, la conservazione dei dati e la conformità nei flussi di lavoro automatizzati

Riepilogo e Prossimi Passi

Requisiti

  • Conoscenza dei concetti di automazione dei flussi di lavoro
  • Familiarità con le API e i webhook
  • Comodità nell'uso di strumenti di produttività e collaborazione

Pubblico Obiettivo

  • Specialisti dell'automazione
  • Manager di operazioni
  • Professionisti IT
 14 Ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Corsi in Arrivo

Categorie relative