Struttura del corso

Fondamenti di un AI Sicuro e Equo

  • Concetti chiave: sicurezza, bias, equità, trasparenza
  • Tipi di bias: dataset, rappresentazione, algoritmico
  • Panoramica delle normative (AI Act dell'UE, GDPR, ecc.)

Bias nei Modelli Fine-Tuned

  • Come il fine-tuning può introdurre o amplificare bias
  • Casi di studio e fallimenti reali
  • Identificazione del bias in dataset e previsioni dei modelli

Tecniche per la Mitigazione del Bias

  • Strategie a livello dati (ribilanciamento, augmentation)
  • Strategie durante l'addestramento (regolarizzazione, adversarial debiasing)
  • Strategie post-addestramento (filtraggio dell'output, calibrazione)

Sicurezza e Robustezza dei Modelli

  • Rilevazione di output insicuri o dannosi
  • Gestione degli input avversari
  • Red teaming e stress testing sui modelli fine-tuned

Audit e Monitoraggio dei Sistemi AI

  • Metriche di bias ed equità (ad esempio, parità demografica)
  • Strumenti di spiegabilità e framework di trasparenza
  • Monitoraggio continuo e pratiche di governance

Kit e Pratica Pratica

  • Utilizzo di librerie open-source (ad esempio, Fairlearn, Transformers, CheckList)
  • Esercitazione pratica: rilevare e mitigare il bias in un modello fine-tuned
  • Generare output sicuri attraverso la progettazione dei prompt e i vincoli

Casi d'Uso Aziendali e Prontezza per la Conformità

  • Best practice per l'integrazione della sicurezza nei workflow di LLM
  • Documentazione e model cards per la conformità
  • Prepararsi per audit e revisioni esterne

Riassunto e Passaggi Successivi

Requisiti

  • Una comprensione dei modelli di machine learning e dei processi di addestramento
  • esperienza nel fine-tuning e con i LLMs (Large Language Models)
  • familiarità con Python e concetti di NLP (Natural Language Processing)

Pubblico Target

  • Team di conformità AI
  • Ingegneri ML (Machine Learning)
 14 Ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Corsi in Arrivo

Categorie relative