Struttura del corso

Introduzione al Design Thinking per i Clienti Interni

  • Ripasso dei principi e delle fasi del Design Thinking
  • Focalizzazione su Empatizza e Definisce nel contesto dei clienti interni
  • Come questo approccio migliora la collaborazione ed l'efficienza operativa

Fase 1: Empatizza (Focus Principale)

  • Tecniche di ascolto attivo e comunicazione empatica
  • Esercizi di empatia: mettersi nei panni dei clienti interni
  • Simulazioni: recitare conversazioni con i clienti interni
  • Attività collaborativa: collegare i punti dolenti alle vere esigenze attraverso le mappe di empatia

Fase 2: Definisce (Applicato a Bisogni Realistici)

  • Dai punti dolenti ai bisogni: tradurre intuizioni in azioni
  • Tallerino di gruppo: ridefinire i problemi dal punto di vista del cliente
  • Redazione di affermazioni di problema chiare e attuabili (POVs)

Resistenza al Cambiamento e Costruzione di Relazioni

  • Capire e affrontare la resistenza dei clienti interni
  • Simulazione: gestire scenari di resistenza con empatia e chiarezza
  • Strategie per promuovere la collaborazione e l'accettazione delle nuove soluzioni

Applicazione Pratica e Tallerino di Gruppo

  • Attività di co-creazione: ridisegnare un processo basato sui bisogni identificati
  • Redazione collaborativa di opportunità di miglioramento
  • Seduta di feedback in plenaria: presentazione di intuizioni e impegni

Chiusura e Passi Successivi

  • Impegni individuali e di team per applicare l'empatia nel lavoro quotidiano
  • Strategie per mantenere un dialogo orientato al cliente e il follow-up

Requisiti

  • Conoscenze di base sul lavoro di squadra e la comunicazione in ambito lavorativo
  • Determinazione a partecipare a esercizi pratici e collaborativi

Pubblico di riferimento

  • Team di servizio e operazioni
  • Leader di squadra e manager
  • Professionisti interni che interagiscono con i clienti (acquisto, IT, HR, facility)
 7 Ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Corsi in Arrivo

Categorie relative