Struttura del corso

Introduzione all'Intelligenza Artificiale Fisica Centrata sull'Uomo

  • Panoramica dell'IA fisica e il suo approccio centrato sulle persone
  • L'evoluzione dei robot collaborativi (cobots)
  • Applicazioni nei settori industriale, sanitario e dei servizi

I Robot Collaborativi in Azione

  • Comprendere le capacità e i limiti dei cobots
  • Caratteristiche chiave: sicurezza, adattabilità e facilità di uso
  • Dimostrazione pratica delle interazioni con i cobots

Interazione Uomo-Macchina

  • Principi della collaborazione efficace tra umani e IA
  • Progettazione di interfacce intuitive e flussi di lavoro
  • Affrontare fattori cognitivi ed ergonomici

Strategie per l'Integrazione nel Luogo di Lavoro

  • Valutazione della prontezza organizzativa per l'adozione dell'IA
  • Creare ambienti di lavoro amichevoli con l'IA
  • Formazione e aggiornamento delle competenze degli impiegati per la collaborazione con l'IA

Superare gli Ostacoli

  • Resistenza all'adozione dell'IA: strategie e soluzioni
  • Considerazioni etiche nei luoghi di lavoro abilitati dall'IA
  • Garantire l'inclusività ed accessibilità nel design dell'IA

Le Tendenze Future nell'Intelligenza Artificiale Fisica Centrata sull'Uomo

  • Nuove tecnologie nella robotica collaborativa
  • Innovazioni nel design dell'IA centrato sulle persone
  • Immaginare il futuro della collaborazione tra IA e umani

Riepilogo e Passi Successivi

Requisiti

  • Comprendimento base dei concetti di IA e automazione
  • Familiarità con le dinamiche del luogo di lavoro e la collaborazione in team

Pubblico

  • Formatori della forza lavoro
  • Professionisti delle risorse umane
  • Manager che integrano sistemi di IA
 14 ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Recensioni (1)

Corsi in Arrivo

Categorie relative