Corso di formazione Intelligenza Artificiale Fisica Centrata sull'Uomo: Robot Collaborativi e di Più
L'AI Fisica Centrata sull'Uomo enfatizza la collaborazione tra esseri umani e sistemi fisici guidati dall'IA per migliorare produttività e sicurezza in diversi ambienti.
Questo training live, guidato da un istruttore (online o sul posto), è rivolto a partecipanti di livello intermedio che desiderano esplorare il ruolo dei robot collaborativi (cobots) e altri sistemi AI centrati sull'uomo negli spazi lavorativi moderni.
Al termine di questo training, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i principi dell'AI Fisica Centrata sull'Uomo e le sue applicazioni.
- Esplorare il ruolo dei robot collaborativi nell'aumento della produttività sul lavoro.
- Identificare ed affrontare i problemi nelle interazioni uomo-macchina.
- Progettare flussi di lavoro che ottimizzino la collaborazione tra esseri umani e sistemi guidati dall'IA.
- Promuovere una cultura di innovazione ed adattabilità negli spazi lavorativi integrati con l'AI.
Formato del Corso
- Lezione interattiva e discussione.
- Numerose esercitazioni ed esercizi pratici.
- Implementazione pratica in un ambiente di laboratorio live.
Opzioni per la Personalizzazione del Corso
- Per richiedere una formazione personalizzata per questo corso, si prega di contattarci per organizzare.
Struttura del corso
Introduzione all'Intelligenza Artificiale Fisica Centrata sull'Uomo
- Panoramica dell'IA fisica e il suo approccio centrato sulle persone
- L'evoluzione dei robot collaborativi (cobots)
- Applicazioni nei settori industriale, sanitario e dei servizi
I Robot Collaborativi in Azione
- Comprendere le capacità e i limiti dei cobots
- Caratteristiche chiave: sicurezza, adattabilità e facilità di uso
- Dimostrazione pratica delle interazioni con i cobots
Interazione Uomo-Macchina
- Principi della collaborazione efficace tra umani e IA
- Progettazione di interfacce intuitive e flussi di lavoro
- Affrontare fattori cognitivi ed ergonomici
Strategie per l'Integrazione nel Luogo di Lavoro
- Valutazione della prontezza organizzativa per l'adozione dell'IA
- Creare ambienti di lavoro amichevoli con l'IA
- Formazione e aggiornamento delle competenze degli impiegati per la collaborazione con l'IA
Superare gli Ostacoli
- Resistenza all'adozione dell'IA: strategie e soluzioni
- Considerazioni etiche nei luoghi di lavoro abilitati dall'IA
- Garantire l'inclusività ed accessibilità nel design dell'IA
Le Tendenze Future nell'Intelligenza Artificiale Fisica Centrata sull'Uomo
- Nuove tecnologie nella robotica collaborativa
- Innovazioni nel design dell'IA centrato sulle persone
- Immaginare il futuro della collaborazione tra IA e umani
Riepilogo e Passi Successivi
Requisiti
- Comprendimento base dei concetti di IA e automazione
- Familiarità con le dinamiche del luogo di lavoro e la collaborazione in team
Pubblico
- Formatori della forza lavoro
- Professionisti delle risorse umane
- Manager che integrano sistemi di IA
I corsi di formazione interaziendali richiedono più di 5 partecipanti.
Corso di formazione Intelligenza Artificiale Fisica Centrata sull'Uomo: Robot Collaborativi e di Più - Prenotazione
Corso di formazione Intelligenza Artificiale Fisica Centrata sull'Uomo: Robot Collaborativi e di Più - Richiesta
Intelligenza Artificiale Fisica Centrata sull'Uomo: Robot Collaborativi e di Più - Richiesta di consulenza
Richiesta di consulenza
Recensioni (1)
la sua conoscenza e l'utilizzo dell'IA per Robotics in futuro.
Ryle - PHILIPPINE MILITARY ACADEMY
Corso - Artificial Intelligence (AI) for Robotics
Traduzione automatica
Corsi in Arrivo
Corsi relativi
Intelligenza Artificiale (AI) per la Robotica
21 OreL'Intelligenza Artificiale (AI) per la Robotica combina apprendimento automatico, sistemi di controllo e fusione sensoriale per creare macchine intelligenti in grado di percepire, ragionare e agire autonomamente. Attraverso strumenti moderni come ROS 2, TensorFlow e OpenCV, gli ingegneri possono ora progettare robot che navigano, pianificano e interagiscono con ambienti reali in modo intelligente.
Questo training guidato dall'instruttore (online o in loco) è rivolto a ingegneri di livello intermedio che desiderano sviluppare, addestrare e distribuire sistemi robotici basati s'intelligenza artificiale utilizzando tecnologie e framework open-source attuali.
Al termine di questo training, i partecipanti saranno in grado di:
- Utilizzare Python e ROS 2 per costruire e simulare comportamenti robotici.
- Implementare filtri Kalman e Particle Filters per la localizzazione e il tracciamento.
- Applicare tecniche di visione artificiale utilizzando OpenCV per la percezione e la rilevazione degli oggetti.
- Utilizzare TensorFlow per la previsione del movimento e il controllo basato s'apprendimento.
- Integrare SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) per la navigazione autonoma.
- Sviluppare modelli di apprendimento rinforzato per migliorare le decisioni dei robot.
Formato del Corso
- Lezione interattiva e discussione.
- Implementazione pratica utilizzando ROS 2 e Python.
- Esercizi pratici con ambienti robotici simulati e reali.
Opzioni di Personalizzazione del Corso
Per richiedere un training personalizzato per questo corso, si prega di contattarci per organizzarlo.
Intelligenza Artificiale e Robotics per Nucleare - Esteso
120 OreIn questo corso guidato dal formatore (online o sul posto), i partecipanti impareranno le diverse tecnologie, framework e tecniche per programmare diversi tipi di robot da utilizzare nel campo della tecnologia nucleare e dei sistemi ambientali.
Il corso durante 6 settimane si svolge dal lunedì al venerdì. Ogni giorno dura 4 ore ed è composto da lezioni, discussioni e sviluppo di robot in un ambiente di laboratorio live. I partecipanti completeranno vari progetti reali applicabili al loro lavoro per praticare la conoscenza acquisita.
Il hardware obiettivo del corso sarà simulato in 3D attraverso software di simulazione. Si utilizzerà il framework open-source ROS (Robot Operating System), C++ e Python per programmare i robot.
Al termine di questo addestramento, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i concetti chiave utilizzati nelle tecnologie robotiche.
- Comprendere e gestire l'interazione tra software e hardware in un sistema robotico.
- Comprendere ed implementare i componenti software che sottostanno alla robotica.
- Costruire e operare un robot meccanico simulato che possa vedere, percepire, elaborare, navigare e interagire con gli esseri umani attraverso la voce.
- Comprendere gli elementi necessari dell'intelligenza artificiale (apprendimento automatico, apprendimento profondo, ecc.) applicabili alla costruzione di un robot intelligente.
- Implementare filtri (Kalman e Particle) per consentire al robot di localizzare oggetti in movimento nel suo ambiente.
- Implementare algoritmi di ricerca e pianificazione del movimento.
- Implementare controlli PID per regolare il movimento di un robot all'interno di un ambiente.
- Implementare algoritmi SLAM (Simultaneous Localization And Mapping) per consentire a un robot di mappare un ambiente sconosciuto.
- Estendere le capacità del robot di eseguire compiti complessi attraverso l'apprendimento profondo.
- Testare e risolvere i problemi di un robot in scenari realistici.
Intelligenza Artificiale e Robotics per l'Impianto Nucleare
80 OreIn questo corso interattivo guidato dall'insegnante (online o sul posto), i partecipanti impareranno le diverse tecnologie, framework e tecniche per programmare diversi tipi di robot da utilizzare nel campo della tecnologia nucleare e dei sistemi ambientali.
Il corso di 4 settimane si svolge 5 giorni a settimana. Ogni giorno dura 4 ore ed è composto da lezioni, discussioni e sviluppo robotico pratico in un ambiente di laboratorio live. I partecipanti completano vari progetti del mondo reale applicabili al loro lavoro per mettere in pratica la conoscenza acquisita.
L'hardware target sarà simulato in 3D tramite software di simulazione. Il codice verrà poi caricato su hardware fisico (Arduino o altro) per le prove finali di deploy. Si useranno il framework open-source ROS (Robot Operating System), C++ e Python per programmare i robot.
Al termine di questo training, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i concetti chiave utilizzati nelle tecnologie robotiche.
- Comprendere e gestire l'interazione tra software e hardware in un sistema robotico.
- Comprendere ed implementare i componenti software che sostengono la robotica.
- Costruire ed operare un robot meccanico simulato capace di vedere, percepire, elaborare, navigare e interagire con gli esseri umani attraverso il linguaggio vocale.
- Comprendere gli elementi necessari dell'intelligenza artificiale (machine learning, deep learning, ecc.) applicabili alla costruzione di un robot intelligente.
- Implementare filtri (Kalman e Particle) per consentire al robot di localizzare oggetti in movimento nel suo ambiente.
- Implementare algoritmi di ricerca e pianificazione del movimento.
- Implementare i controlli PID per regolare il movimento di un robot all'interno di un ambiente.
- Implementare gli algoritmi SLAM per consentire a un robot di mappare un ambiente sconosciuto.
- Testare e risolvere problemi di un robot in scenari realistici.
Navigazione Autonoma e SLAM con ROS 2
21 OreROS 2 (Robot Operating System 2) è un framework open-source progettato per supportare lo sviluppo di applicazioni robotiche complesse e scalabili.
Questo corso guidato dal docente, tenuto in modo live (online o sul posto), è rivolto a ingegneri e sviluppatori robotici di livello intermedio che desiderano implementare la navigazione autonoma e SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) utilizzando ROS 2.
Al termine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Configurare e impostare ROS 2 per applicazioni di navigazione autonoma.
- Implementare algoritmi SLAM per la mappatura e localizzazione.
- Integrare sensori come LiDAR e camere con ROS 2.
- Simulare e testare la navigazione autonoma in Gazebo.
- Distribuire stack di navigazione su robot fisici.
Formato del Corso
- Lezione interattiva e discussione.
- Pratica pratica utilizzando strumenti di ROS 2 e ambienti di simulazione.
- Implementazione e testing live-lab su robot virtuali o fisici.
Opzioni di Personalizzazione del Corso
- Per richiedere una formazione personalizzata per questo corso, contattateci per organizzare.
Sviluppo di bot intelligenti con Azure
14 OreIl servizio Azure Bot Service combina il potere del Microsoft Bot Framework e delle funzioni di Azure per consentire lo sviluppo rapido di bot intelligenti.
In questo training guidato da un istruttore, i partecipanti impareranno come creare facilmente un bot intelligente utilizzando Microsoft Azure
Al termine di questo training, i partecipanti saranno in grado di:
- Imparare i fondamenti dei bot intelligenti
- Imparare a creare bot intelligenti utilizzando applicazioni cloud
- Capire come utilizzare il Microsoft Bot Framework, il Bot Builder SDK e il servizio Azure Bot Service
- Comprendere come progettare i bot utilizzando pattern di bot
- Sviluppare il loro primo bot intelligente utilizzando Microsoft Azure
Pubblico di riferimento
- Sviluppatori
- Appassionati
- Ingegneri
- Professionisti IT
Formato del corso
- Parte lezione, parte discussione, esercizi e pratica intensiva
Computer Vision per la Robotica: Percezione con OpenCV e Deep Learning
21 OreOpenCV è una libreria open-source di computer vision che abilita il processamento delle immagini in tempo reale, mentre i framework di deep learning come TensorFlow forniscono gli strumenti per la percezione intelligente e la presa di decisioni nei sistemi robotici.
Questo training guidato dall'instruttore (online o in loco) è rivolto a ingegneri robotici intermedi, praticanti di computer vision e ingegneri di machine learning che desiderano applicare tecniche di computer vision e deep learning per la percezione e l'autonomia dei robot.
Al termine di questo training, i partecipanti saranno in grado di:
- Implementare pipeline di computer vision utilizzando OpenCV.
- Integrare modelli di deep learning per la rilevazione e il riconoscimento degli oggetti.
- Utilizzare i dati basati sulla visione per il controllo e la navigazione dei robot.
- Combinare algoritmi classici di computer vision con reti neurali profonde.
- Distribuire sistemi di computer vision su piattaforme embedded e robotiche.
Formato del Corso
- Lezione interattiva e discussione.
- Pratica pratica utilizzando OpenCV e TensorFlow.
- Implementazione in laboratorio su sistemi robotici simulati o fisici.
Opzioni di Personalizzazione del Corso
- Per richiedere un training personalizzato per questo corso, contattateci per organizzarlo.
Sviluppare un Bot
14 OreUn bot o chatbot è come un assistente informatico che viene utilizzato per automatizzare le interazioni degli utenti su varie piattaforme di messaggistica e fare le cose più velocemente senza la necessità che gli utenti parlino con un altro essere umano.
In questo corso di formazione dal vivo con istruttore, i partecipanti impareranno come iniziare a sviluppare un bot mentre eseguono la creazione di chatbot di esempio utilizzando strumenti e framework di sviluppo di bot.
Al termine di questa formazione, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i diversi usi e applicazioni dei bot
- Comprendere l'intero processo di sviluppo dei bot
- Esplora i diversi strumenti e piattaforme utilizzati nella creazione di bot
- Creare un chatbot di esempio per Facebook Messenger
- Creare un chatbot di esempio usando Microsoft Bot Framework
Pubblico
- Sviluppatori interessati a creare il proprio bot
Formato del corso
- In parte lezione, in parte discussione, esercizi e pratica pratica pesante
Edge AI per Robot: TinyML, Inferenza sul Dispositivo e Ottimizzazione
21 OreL'Edge AI consente di eseguire modelli di intelligenza artificiale direttamente su dispositivi embedded o a risorse limitate, riducendo la latenza e il consumo energetico mentre aumenta l'autonomia e la privacy nei sistemi robotici.
Questo corso di formazione guidato dal docente (online o in sede) è rivolto a sviluppatori embedded e ingegneri robotici di livello intermedio che desiderano implementare tecniche di inferenza e ottimizzazione del machine learning direttamente sul hardware robotico utilizzando TinyML e framework Edge AI.
Al termine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i principi fondamentali di TinyML e Edge AI per la robotica.
- Convertire e distribuire modelli AI per l'inferenza sul dispositivo.
- Ottimizzare i modelli per velocità, dimensione ed efficienza energetica.
- Integrare sistemi Edge AI nelle architetture di controllo robotico.
- Valutare le prestazioni e l'accuratezza in scenari reali.
Formato del Corso
- Lezione interattiva e discussione.
- Esercitazioni pratiche utilizzando toolchain TinyML e Edge AI.
- Esercizi pratici su piattaforme hardware embedded e robotiche.
Opzioni di Personalizzazione del Corso
- Per richiedere una formazione personalizzata per questo corso, si prega di contattarci per organizzare.
Intelligenza Artificiale (AI) per la Meccatronica
21 OreQuesto corso guidato dal docente (online o in presenza) è rivolto agli ingegneri che desiderano conoscere l'applicabilità dell'intelligenza artificiale ai sistemi meccatronici.
Al termine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Acquisire una panoramica dell'intelligenza artificiale, del machine learning e dell'intelligenza computazionale.
- Comprendere i concetti di reti neurali e diversi metodi di apprendimento.
- Scegliere efficacemente approcci di intelligenza artificiale per problemi reali.
- Implementare applicazioni AI nell'ingegneria meccatronica.
Multimodal AI in Robotics
21 OreQuesto corso live (online o presenziale) guidato da un instruttore è rivolto ad ingegneri robotici avanzati e ricercatori di intelligenza artificiale che desiderano utilizzare l'IA multimodale per integrare dati sensoriali diversi per creare robot più autonomi ed efficienti, in grado di vedere, sentire e toccare.
Al termine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Implementare sensazioni multimodalità nei sistemi robotici.
- Sviluppare algoritmi AI per la fusione dei sensori e le decisioni.
- Creare robot in grado di eseguire compiti complessi in ambienti dinamici.
- Affrontare sfide nel processing dei dati in tempo reale e nell'attuazione.
Introduzione all'AI Fisica: Costruire Macchine Intelligenze
14 OreQuesto corso live guidato da un istruttore in Italia (online o sul posto) è rivolto a partecipanti di livello principiante che desiderano esplorare le basi dell'Intelligenza Artificiale Fisica, inclusi i suoi componenti, il processo di sviluppo e l'implementazione pratica di macchine intelligenti di base.
Al termine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i principi e le potenziali applicazioni dell'Intelligenza Artificiale Fisica.
- Progettare e prototipare sistemi robotici alimentati da AI semplici.
- Implementare algoritmi di base di IA per la percezione delle macchine e la presa di decisioni.
- Navigare e utilizzare strumenti come ROS per lo sviluppo robotico.
- Integrare hardware e software per costruire macchine intelligenti funzionali.
Intelligenza Artificiale Fisica per Robotica e Automazione
21 OreQuesto corso interattivo in Italia (online o presenza), è rivolto a partecipanti di livello intermedio che desiderano migliorare le loro competenze nella progettazione, programmazione e distribuzione di sistemi robotici intelligenti per l'automazione e oltre.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i principi dell'Intelligenza Artificiale Fisica e le sue applicazioni nella robotica e nell'automazione.
- Progettare e programmare sistemi robotici intelligenti per ambienti dinamici.
- Implementare modelli di IA per la decisione autonoma nei robot.
- Sfruttare strumenti di simulazione per il test e l'ottimizzazione dei robot.
- Affrontare sfide come la fusione dei sensori, il trattamento in tempo reale e l'efficienza energetica.
Robot Learning & Reinforcement Learning in Practice
21 OreL'apprendimento per rinforzo (RL) è un paradigma di apprendimento automatico in cui gli agenti imparano a prendere decisioni interagendo con un ambiente. In robistica, RL consente ai sistemi autonomi di sviluppare capacità di controllo e presa di decisioni adattive attraverso l'esperienza e il feedback.
Questo training guidato da istruttori (online o in loco) è rivolto a ingegneri di machine learning, ricercatori in robistica e sviluppatori con un livello avanzato che desiderano progettare, implementare e distribuire algoritmi di apprendimento per rinforzo in applicazioni robotiche.
Al termine di questo training, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i principi e la matematica dell'apprendimento per rinforzo.
- Implementare algoritmi RL come Q-learning, DDPG e PPO.
- Integrare RL con ambienti di simulazione robotica utilizzando OpenAI Gym e ROS 2.
- Allenare i robot a eseguire compiti complessi in modo autonomo attraverso tentativi ed errori.
- Ottimizzare le prestazioni di addestramento utilizzando framework di deep learning come PyTorch.
Formato del Corso
- Lezione interattiva e discussione.
- Implementazione pratica utilizzando Python, PyTorch e OpenAI Gym.
- Esercizi pratici in ambienti robotici simulati o fisici.
Opzioni di Personalizzazione del Corso
- Per richiedere un training personalizzato per questo corso, si prega di contattarci per organizzare.
Roboti Intelligenti per Developer
84 OreUn robot intelligente è un sistema in grado di imparare dal suo ambiente e dalla sua esperienza e di sviluppare le sue capacità sulla base di tale conoscenza. Smart Robots può collaborare con gli esseri umani, lavorando al loro fianco e imparando dal loro comportamento. Inoltre, hanno la capacità non solo di svolgere lavori manuali, ma anche di svolgere compiti cognitivi. Oltre ai robot fisici, Smart Robots può anche essere puramente basato su software, risiedendo in un computer come un'applicazione software senza parti mobili o interazione fisica con il mondo.
In questo corso di formazione dal vivo con istruttore, i partecipanti impareranno le diverse tecnologie, framework e tecniche per la programmazione di diversi tipi di meccanica Smart Robots, quindi applicheranno queste conoscenze per completare i propri progetti Smart Robot.
Il corso è diviso in 4 sezioni, ciascuna composta da tre giorni di lezioni, discussioni e sviluppo pratico di robot in un ambiente di laboratorio dal vivo. Ogni sezione si concluderà con un progetto pratico per consentire ai partecipanti di esercitarsi e dimostrare le conoscenze acquisite.
L'hardware target per questo corso sarà simulato in 3D attraverso software di simulazione. Per la programmazione dei robot verrà utilizzato il framework open-source ROS (Robot Operating System), C++ e Python.
Al termine di questo corso di formazione, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i concetti chiave utilizzati nelle tecnologie robotiche
- Comprendere e gestire l'interazione tra software e hardware in un sistema robotico
- Comprendere e implementare i componenti software che sono alla base Smart Robots
- Costruisci e gestisci un robot intelligente meccanico simulato in grado di vedere, percepire, elaborare, afferrare, navigare e interagire con gli esseri umani attraverso la voce
- Estendere la capacità di uno Smart Robot di eseguire attività complesse attraverso Deep Learning
- Testa e risolvi i problemi di uno Smart Robot in scenari realistici
Pubblico
- Gli sviluppatori
- Ingegneri
Formato del corso
- In parte lezione, in parte discussione, esercizi e pratica pratica pesante
Nota
- Per personalizzare qualsiasi parte di questo corso (linguaggio di programmazione, modello di robot, ecc.) contattateci per organizzare.
Smart Robotics in Manufacturing: AI per Percezione, Pianificazione e Controllo
21 OreSmart Robotics è l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi robotici per migliorare la percezione, la decisione e il controllo autonomo.
Questa formazione guidata da un istruttore (online o sul posto) si rivolge a ingegneri avanzati di robotica, integratori di sistemi e responsabili dell'automazione che desiderano implementare percezione, pianificazione e controllo guidati dall'intelligenza artificiale in ambienti di fabbricazione intelligente.
Al termine di questa formazione, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere e applicare tecniche AI per la percezione robotica e la fusione dei sensori.
- Sviluppare algoritmi di pianificazione del movimento per robot collaborativi ed industriali.
- Implementare strategie di controllo basate sull'apprendimento per la presa di decisioni in tempo reale.
- Integrare sistemi robotici intelligenti nei flussi di lavoro delle fabbriche intelligenti.
Formato del corso
- Lezione interattiva e discussione.
- Numerose esercitazioni e pratica.
- Implementazione pratica in un ambiente di laboratorio vivente.
Opzioni per la personalizzazione del corso
- Per richiedere una formazione personalizzata su questo corso, contattateci per organizzare.