Struttura del corso

Capitolo 1: Analisi Descrittiva Statistics e Grafica

1.1 Introduzione

1.1.1 Obiettivi di Apprendimento

1.2 Tipi di Dati

1.2.1 Concetti Base
1.2.2 Tipi di Dati
1.2.3 Quiz: Tipi di Dati

1.3 Utilizzo dei Grafici per Analizzare i Dati

1.3.1 Concetti Base
1.3.2 Grafici a Barre e Grafici di Pareto
1.3.3 Grafici a Torta
1.3.4 Istogrammi
1.3.5 Diagrammi Puntuali
1.3.6 Grafici Valore Individuale
1.3.7 Boxplot
1.3.8 Grafici Serie Temporali
1.3.9 Quiz: Utilizzo dei Grafici per Analizzare i Dati
1.3.10 Strumenti Minitab: Grafico a Barre
1.3.11 Strumenti Minitab: Grafico a Torta
1.3.12 Strumenti Minitab: Istogramma
1.3.13 Strumenti Minitab: Diagramma Puntuale
1.3.14 Strumenti Minitab: Grafico Valore Individuale
1.3.15 Strumenti Minitab: Boxplot
1.3.16 Strumenti Minitab: Grafici Serie Temporali
1.3.17 Esercizio: Analisi Grafica

1.4 Utilizzo Statistics per l'Analisi dei Dati

1.4.1 Concetti Base
1.4.2 Media e Mediana
1.4.3 Intervallo, Varianza e Deviazione Standard
1.4.4 Quiz: Utilizzo Statistics per l'Analisi dei Dati
1.4.5 Strumenti Minitab: Mostra Analisi Descrittiva Statistics
1.4.6 Esercizio: Analisi Descrittiva Statistics

1.5 Riepilogo

1.5.1 Riepilogo degli Obiettivi

Capitolo 2: Inferenza Statistica

2.1 Introduzione

2.1.1 Obiettivi di Apprendimento
2.2 Fondamenti dell'Inferenza Statistica
2.2.1 Concetti Base
2.2.2 Campioni Casuali
2.2.3 Quiz: Fondamenti dell'Inferenza Statistica
2.2.4 Strumenti Minitab: Prelievo a Caso

2.3 Distribuzioni Campionarie

2.3.1 Concetti Base
2.3.2 Distribuzione della Media Campionaria
2.3.3 Quiz: Distribuzioni Campionarie

2.4 Distribuzione Normale

2.4.1 Concetti Base
2.4.2 Probabilità Associate alla Distribuzione Normale
2.4.3 Probabilità Associate alla Media Campionaria
2.4.4 Quiz: Distribuzione Normale
2.4.5 Strumenti Minitab: Probabilità Cumulate con una Distribuzione Normale
2.4.6 Esercizio: Probabilità e Distribuzioni Normali

2.5 Riepilogo

2.5.1 Riepilogo degli Obiettivi

Capitolo 3: Test di Ipotesi e Intervalli di Confidenza

3.1 Introduzione

3.1.1 Obiettivi di Apprendimento

3.2 Test e Intervalli di Confidenza

3.2.1 Intervalli di Confidenza
3.2.2 Test di Ipotesi
3.2.3 Utilizzo del Test di Ipotesi per Make Decisioni
3.2.4 Errori Tipo I e Tipo II e Potenza
3.2.5 Quiz: Test e Intervalli di Confidenza

3.3 Test t a Un Campione

3.3.1 Concetti Base
3.3.2 Grafici Valore Individuale
3.3.3 Risultati del Test t a Un Campione
3.3.4 Assunzioni
3.3.5 Quiz: Test t a Un Campione
3.3.6 Strumenti Minitab: Test t a Un Campione
3.3.7 Esercizio: Test t a Un Campione

3.4 Test di Due Varianze

3.4.1 Concetti Base
3.4.2 Boxplot
3.4.3 Risultati del Test di Due Varianze 3.4.4 Assunzioni
3.4.5 Quiz: Test di Due Varianze
3.4.6 Strumenti Minitab: Test di Due Varianze
3.4.7 Esercizio: Test di Due Varianze

3.5 Test t a Due Campioni

3.5.1 Concetti Base
3.5.2 Grafico Valore Individuale
3.5.3 Risultati del Test t a Due Campioni
3.5.4 Assunzioni
3.5.5 Quiz: Test t a Due Campioni
3.5.6 Strumenti Minitab: Test t a Due Campioni
3.5.7 Esercizio: Test t a Due Campioni

3.6 Test t Paia

3.6.1 Concetti Base
3.6.2 Grafici Valore Individuale
3.6.3 Risultati del Test t Paia
3.6.4 Assunzioni
3.6.5 Quiz: Test t Paia
3.6.6 Strumenti Minitab: Test t Paia
3.6.7 Esercizio: Test t Paia

3.7 Test per una Proporzione

3.7.1 Concetti Base
3.7.2 Risultati del Test per una Proporzione
3.7.3 Assunzioni
3.7.4 Quiz: Test per una Proporzione
3.7.5 Strumenti Minitab: Test per una Proporzione
3.7.6 Esercizio: Test per una Proporzione

3.8 Test per Due Proporzioni

3.8.1 Concetti Base
3.8.2 Risultati del Test per Due Proporzioni
3.8.3 Assunzioni
3.8.4 Quiz: Test per Due Proporzioni
3.8.5 Strumenti Minitab: Test per Due Proporzioni
3.8.6 Esercizio: Test per Due Proporzioni

3.9 Test Chi-Quadro

3.9.1 Concetti Base
3.9.2 Risultati del Test Chi-Quadro
3.9.3 Assunzioni
3.9.4 Quiz: Test Chi-Quadro
3.9.5 Strumenti Minitab: Test Chi-Quadro
3.9.6 Esercizio: Test Chi-Quadro

3.10 Riepilogo

3.10.1 Riepilogo degli Obiettivi

Capitolo 4: Carte di Controllo

4.1 Introduzione

4.1.1 Obiettivi di Apprendimento

4.2 Controllo Statistico del Processo

4.2.1 Concetti Base
4.2.2 Pattern nelle Carte di Controllo
4.2.3 Quiz: Controllo Statistico del Processo

4.3 Carte di Controllo per Dati Variabili in Sottogruppi

4.3.1 Concetti Base
4.3.2 Grafici R
4.3.3 Grafici S
4.3.4 Grafici Xbar
4.3.5 Quiz: Carte di Controllo per Dati Variabili in Sottogruppi
4.3.6 Strumenti Minitab: Grafico Xbar-R
4.3.7 Esercizio: Grafico Xbar-R

4.4 Carte di Controllo per Osservazioni Singole

4.4.1 Concetti Base
4.4.2 Grafici Range Mobile
4.4.3 Grafici Individui
4.4.4 Quiz: Carte di Controllo per Osservazioni Singole
4.4.5 Strumenti Minitab: I-MR Chart
4.4.6 Esercizio: Grafico I-MR

4.5 Carte di Controllo per Dati Attributionali

4.5.1 Concetti Base
4.5.2 Grafici NP e P
4.5.3 Grafici C e U
4.5.4 Quiz: Carte di Controllo per Dati Attributionali
4.5.5 Strumenti Minitab: Grafico P
4.5.6 Esercizio: Grafico P

4.6 Riepilogo

4.6.1 Riepilogo degli Obiettivi

Capitolo 5: Capacità del Processo

5.1 Introduzione

5.1.1 Obiettivi di Apprendimento

5.2 Capacità del Processo per Dati Normali

5.2.1 Concetti Base
5.2.2 Assunzioni
5.2.3 Test di Normalità
5.2.4 Quiz: Capacità del Processo per Dati Normali
5.2.5 Strumenti Minitab: Test di Normalità
5.2.6 Esercizio: Assunzioni per la Capacità del Processo

5.3 Indici di Capacità

5.3.1 Capacità Potenziale: Cp e Cpk
5.3.2 Performance del Processo: Pp e Ppk
5.3.3 Livello Sigma
5.3.4 Quiz: Indici di Capacità
5.3.5 Strumenti Minitab: Cp e Pp
5.3.6 Strumenti: Livello Sigma
5.3.7 Esercizio: Capacità del Processo per Dati Normali

5.4 Capacità del Processo per Dati Non Normali

5.4.1 Trasformazioni e Distribuzioni Alternative
5.4.2 Trasformazione Box-Cox
5.4.3 Trasformazione Johnson
5.4.4 Distribuzioni Alternative
5.4.5 Quiz: Capacità del Processo per Dati Non Normali
5.4.6 Strumenti Minitab: Trasformazione Box-Cox
5.4.7 Strumenti Minitab: Johnson Transformation
5.4.8 Strumenti Minitab: Analisi di Capacità con Trasformazione Johnson
5.4.9 Strumenti Minitab: Distribuzioni Alternative
5.4.10 Strumenti Minitab: Analisi di Capacità con Distribuzioni Alternative
5.4.11 Esercizio: Capacità del Processo con Trasformazioni dei Dati
5.4.12 Esercizio: Capacità del Processo con Distribuzioni Alternative

5.5 Riepilogo

5.5.1 Riepilogo degli Obiettivi

Capitolo 6: Analisi della Varianza (ANOVA)

6.1 Introduzione

6.1.1 Obiettivi di Apprendimento

6.2 Fondamenti dell'ANOVA

6.2.1 Concetti Base
6.2.2 Grafici e Sommarie Statistics
6.2.3 Quiz: Fondamenti dell'ANOVA

6.3 ANOVA a Un Fattore

6.3.1 Test di Ipotesi
6.3.2 Misure Statistics e P-Values
6.3.3 Confronti Multipli
6.3.4 Assunzioni e Grafici dei Residui
6.3.5 Quiz: ANOVA a Un Fattore
6.3.6 Strumenti Minitab: ANOVA a Un Fattore
6.3.7 Esercizio: ANOVA a Un Fattore

6.4 ANOVA a Due Fattori

6.4.1 Concetti Base
6.4.2 Grafici
6.4.3 Test di Ipotesi
6.4.4 Misure Statistics e P-Values
6.4.5 Assunzioni e Grafici dei Residui
6.4.6 Quiz: ANOVA a Due Fattori
6.4.7 Strumenti: ANOVA a Due Fattori
6.4.8 Esercizio: ANOVA a Due Fattori

6.5 Riepilogo

6.5.1 Riepilogo dell'ANOVA

Capitolo 7: Correlazione e Regressione

7.1 Introduzione

7.1.1 Obiettivi di Apprendimento

7.2 Relazione tra Due Variabili Quantitative

7.2.1 Concetti Base
7.2.2 Grafico a Disseminazione
7.2.3 Correlazione
7.2.4 Quiz: Relazione tra Due Variabili Quantitative
7.2.5 Strumenti Minitab: Grafico a Disseminazione
7.2.6 Strumenti Minitab: Correlazione
7.2.7 Esercizio: Grafici di Disseminazione e Correlazione

7.3 Regressione Simple

7.3.1 Concetti Base
7.3.2 Regressione
7.3.3 Test di Ipotesi e R2
7.3.4 Assunzioni e Grafici dei Residui
7.3.5 Quiz: Regressione Simple
7.3.6 Strumenti Minitab: Regressione Simple
7.3.7 Esercizio: Regressione Simple

7.4 Riepilogo

7.4.1 Riepilogo degli Obiettivi

Capitolo 8: Analisi dei Sistemi di Misura

8.1 Introduzione

8.1.1 Obiettivi di Apprendimento

8.2 Fondamenti dell'Analisi dei Sistemi di Misura

8.2.1 Concetti Base
8.2.2 Precisione
8.2.3 Precisione
8.2.4 Confronto tra Precisione e Esattezza
8.2.5 Quiz: Fondamenti dell'Analisi dei Sistemi di Misura

8.3 Ripetibilità e Reproducibilità

8.3.1 Concetti Base
8.3.2 Studi Gage R&R
8.3.3 Quiz: Ripetibilità e Reproducibilità

8.4 Analisi Grafica di uno Studio Gage R&R

8.4.1 Concetti Base
8.4.2 Componenti della Variabilità
8.4.3 Grafici Xbar e R
8.4.4 Interazione tra Operatore e Parte
8.4.5 Grafici Comparativi
8.4.6 Gage Run Charts
8.4.7 Quiz: Analisi Grafica di uno Studio Gage R&R
8.4.8 Strumenti Minitab: Studio Incrociato Gage R&R
8.4.9 Strumenti Minitab: Grafico Run della Gage
8.4.10 Esercizio: Analisi Grafica di uno Studio Gage R&R

8.5 Variabilità

8.5.1 Deviazione Standard e Varianza dello Studio
8.5.2 Tolleranza
8.5.3 Variabilità del Processo 
8.5.4 Quiz: Variabilità
8.5.5 Esercizio: Analisi Numerica di uno Studio Gage R&R

8.6 ANOVA con uno Studio Gage R&R

8.6.1 Componenti della Variabilità
8.6.2 Tabelle di Analisi della Varianza
8.6.3 Quiz: ANOVA con uno Studio Gage R&R
8.6.4 Esercizio: Output dell'ANOVA per uno Studio Gage R&R

8.7 Studio di Linearità e Bias della Gage

8.7.1 Concetti Base
8.7.2 Linearità della Gage
8.7.3 Bias della Gage
8.7.4 Quiz: Studio di Linearità e Bias della Gage
8.7.5 Strumenti Minitab: Studio di Linearità e Bias della Gage
8.7.6 Esercizio: Studio di Linearità e Bias della Gage

8.8 Analisi dell'Accordo degli Attributi

8.8.1 Concetti Base
8.8.2 Dati Binari
8.8.3 Dati Nominali
8.8.4 Dati Ordinali
8.8.5 Quiz: Analisi dell'Accordo degli Attributi
8.8.6 Strumenti Minitab: Analisi dell'Accordo degli Attributi con Dati Binari
8.8.7 Strumenti Minitab: Analisi dell'Accordo degli Attributi con Dati Nominali
8.8.8 Strumenti Minitab: Analisi dell'Accordo degli Attributi con Dati Ordinali
8.8.9 Esercizio: Analisi dell'Accordo degli Attributi

8.9 Riepilogo

8.9.1 Riepilogo degli Obiettivi

Capitolo 9: Progettazione degli Esperimenti

9.1 Introduzione

9.1.1 Obiettivi di Apprendimento

9.2 Progetti Fattoriali

9.2.1 Concetti Base
9.2.2 Creazione di Progetti Fattoriali Completi
9.2.3 Analisi dei Progetti Fattoriali Completi
9.2.4 Quiz: Progetti Fattoriali
9.2.5 Strumenti Minitab: Creazione di un Progetto Fattoriale Complesso
9.2.6 Strumenti Minitab: Analisi di un Progetto Fattoriale Completo
9.2.7 Esercizio: Creazione di un Progetto Fattoriale Completo
9.2.8 Esercizio: Analisi di un Progetto Fattoriale Completo

9.3 Bloccaggio e Inclusione di Punti Centrali

9.3.1 Blocco
9.3.2 Punti Centrali
9.3.3 Analisi dei Progetti con Blocchi e Punti Centrali
9.3.4 Quiz: Bloccaggio e Inclusione di Punti Centrali
9.3.5 Strumenti Minitab: Creazione di un Disegno Fattoriale con Blocchi e Punti Centrali
9.3.6 Strumenti Minitab: Analisi di un Progetto Fattoriale con Blocchi e Punti Centrali
9.3.7 Esercizio: Creazione di un Disegno Fattoriale con Blocchi e Punti Centrali
9.3.8 Esercizio: Analisi di un Progetto Fattoriale con Blocchi e Punti Centrali

9.4 Progetti a Fattori Frazionari

9.4.1 Concetti Base
9.4.2 Creazione di Progetti a Fattori Frazionari
9.4.3 Analisi dei Progetti a Fattori Frazionari
9.4.4 Quiz: Progetti a Fattori Frazionari
9.4.5 Strumenti Minitab: Creazione di un Progetto a Fattori Frazionario
9.4.6 Strumenti Minitab: Analisi di un Progetto a Fattori Frazionari

9.5 Ottimizzazione della Risposta

9.5.1 Ottimizzazione della Risposta
9.5.2 Quiz: Ottimizzazione della Risposta
9.5.3 Strumenti Minitab: Ottimizzazione della Risposta
9.5.4 Esercizio: Ottimizzazione della Risposta

9.6 Riepilogo

9.6.1 Riepilogo degli Obiettivi

Requisiti

Dovrebbe essere familiarizzato con i concetti base di Excel e statistica

 14 ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Recensioni (7)

Corsi in Arrivo

Categorie relative