Grazie per aver inviato la tua richiesta! Uno dei nostri team membri ti contatterà a breve.
Grazie per aver inviato il tuo prenotazione! Uno dei nostri team membri ti contatterà a breve.
Struttura del corso
- Fondamenti
- Utilizzo dell'ambiente MATLAB®
- Matematica essenziale per sistemi di controllo utilizzando MATLAB®
- Grafica e visualizzazione
- Programmazione con MATLAB®
- Programmazione GUI tramite MATLAB® (opzionale)
- Introduzione ai sistemi di controllo e alla modellazione matematica con MATLAB®
- Teoria del controllo tramite MATLAB®
- Introduzione alla modellazione dei sistemi tramite SIMULINK®
- Sviluppo basato su modelli nel settore automobilistico
- Sviluppo basato su modelli e sviluppo senza modelli
- Test Harness per test di sistemi software per il settore automobilistico
- Modello nel ciclo, Software nel ciclo, Hardware nel ciclo
- Strumenti per lo sviluppo e il collaudo basati su modelli nel settore automobilistico
- Esempio di strumento Matelo
- Esempio di strumento Reactis
- Simulink/Esempio di verificatori dei modelli Stateflow e strumento SystemTest
- Interni Simulink® (segnali, sistemi, sottosistemi, parametri di simulazione, ecc.) - Esempi
- Sottosistemi eseguiti in modo condizionale
- Sottosistemi abilitati
- Sottosistemi attivati
- Modello di convalida dell'input
- Stateflow per sistemi automobilistici (Automotive applicazione Body Controller) - Esempi
- Creazione e simulazione di un modello
Create un semplice Simulink modello, simulatelo e analizzate i risultati.
- Definire il sistema potenziometrico
- Esplorare l'interfaccia dell'ambiente Simulink
- Creare un modello Simulink del sistema potenziometrico
- Simulare il modello e analizzare i risultati
- Modellazione dei costrutti di programmazione Obiettivo:
- Modella e simula i costrutti di programmazione di base in Simulink
- Confronti e dichiarazioni decisionali
- Passaggi per lo zero
- MATLAB Blocco funzione
Modellazione di sistemi discreti Obiettivo:
Modellare e simulare sistemi discreti in Simulink.
- Definire gli stati discreti
- Creazione di un modello di controllore PI
- Modellare funzioni di trasferimento discrete e sistemi nello spazio degli stati
- Modellare sistemi discreti multirate
Modellazione di sistemi continui:
Modellare e simulare sistemi continui in Simulink.
- Creare un modello di un sistema di accelerazione
- Definire gli stati continui
- Esegui simulazioni e analizza i risultati
- Modellare le dinamiche di impatto
Selezione risolutore: selezionare un risolutore appropriato per un determinato Simulink modello.
- Comportamento del risolutore
- Dinamica dei sistemi
- Discontinuità
- Cicli algebrici
- Introduzione a MAAB (Mathworks® Automotive Advisory Board) - Esempi
- Introduzione ad AUTOSAR
- Modellazione AUTOSAR SWCs con Simulink®
- Simulink Cassette portautensili per sistemi Automotive
- Simulazione di cilindri idraulici-Esempi
- Introduzione a SimDrivelin (modelli con frizione, modelli Gera) (opzionale) -Esempi
- Modellazione dell'ABS (opzionale) - Esempi
- Modellazione per la generazione automatica di codice - Esempi
- Tecniche di verifica del modello - Esempi
- Modello di motore (modello pratico Simulink)
- Sistema di frenata antibloccaggio (modello pratico Simulink)
- Modello di coinvolgimento (modello pratico Simulink)
- Sistema di sospensione (modello pratico Simulink)
- Sistemi idraulici (modello pratico Simulink)
- Modelli di sistema avanzati in Simulink con miglioramenti del flusso di stato
- Sistema di controllo del carburante a tolleranza di errore (modello pratico Simulink)
- Controllo automatico del cambio (pratico modello Simulink)
- Servocomando elettroidraulico (modello pratico Simulink)
- Modellazione dell'attrito stick-slip (modello pratico Simulink)
Requisiti
I partecipanti devono avere conoscenze di base su Simulink
14 Ore