Struttura del corso
Livello 1: La Caverna della Scoperta – Segreti dei Requisiti
Missione: Utilizzare LLM (ChatGPT) per estrarre requisiti strutturati da input vaghi.
Attività Chiave:
- Interpretare idee di prodotto o richieste di funzionalità ambigue
-
Utilizzare l'IA per:
- Generare user stories e criteri di accettazione
- Suggerire personaggi e scenari
-
Creare artefatti visivi (ad esempio, diagrammi semplici con Mermaid o draw.io)
Esito: Backlog strutturato di user stories + modelli iniziali del dominio/visualizzazioni
Livello 2: La Fucina della Progettazione – Scrollo dell'Architetto
Missione: Utilizzare l'IA per creare e validare piani architetturali.
Attività Chiave:
-
Utilizzare l'IA per:
- Proporre stili architetturali (monolitico, microservizi, serverless)
- Generare diagrammi a livello alto delle componenti e interazioni
- Scaffolding di strutture di classi/moduli
-
sfidare le scelte degli altri tramite revisioni peer della progettazione
Esito: Architettura validata + scheletro del codice
Livello 3: L'Arena del Codice – Il Gauntlets del Codice
Missione: Utilizzare AI copilot per implementare funzionalità e migliorare il codice.
Attività Chiave:
- Utilizzare GitHub Copilot o ChatGPT per implementare la funzionalità
-
Rifattorizzare il codice generato dall'IA per:
- Prestazioni
- Sicurezza
- Manutenibilità
-
Iniettare “smells del codice” e lanciare sfide di pulizia peer
Esito: Base di codice funzionale, rifattorizzata e generata dall'IA
Livello 4: La Palude dei Bug – Testare l'Ombra
Missione: Generare e migliorare test con l'IA, quindi trovare bug nel codice di altri.
Attività Chiave:
-
Utilizzare l'IA per generare:
- Test unitari
- Test di integrazione
- Simulazioni di casi limite
-
Scambiare codice con bug con un'altra squadra per il debugging assistito da IA
Esito: Suite di test + report dei bug + correzioni dei bug
Livello 5: I Portali della Pipeline – Portale dell'Automazione
Missione: Configurare pipeline CI/CD intelligenti con l'aiuto dell'IA.
Attività Chiave:
-
Utilizzare l'IA per:
- Definire flussi di lavoro (ad esempio, GitHub Actions)
- Automatizzare i passaggi di build, test e deploy
-
Suggerire politiche di rilevamento anomalie/rollback
Esito: Script o flusso della pipeline CI/CD assistita da IA funzionante
Livello 6: La Cittadella del Monitoraggio – Torre di Controllo dei Log
Missione: Analizzare i log e utilizzare il ML per rilevare anomalie e simulare la ripresa.
Attività Chiave:
- Analizzare log pre-compilati o generati
-
Utilizzare l'IA per:
- Identificare anomalie o trend di errori
- Suggerire risposte automatizzate (ad esempio, script self-healing, allarmi)
-
Creare dashboard o sintesi visive
Esito: Pianificazione di monitoraggio o meccanismo di allerting intelligente simulato
Livello Finale: L'Arena dell'Eroe – Creare il Ciclo di Vita dello Sviluppo Software Ultimato con AI
Missione: Le squadre applicano tutto ciò che hanno imparato per creare un ciclo di vita dello sviluppo software funzionante per un piccolo progetto.
Attività Chiave:
- Selezionare un mini-progetto di squadra (ad esempio, tracciamento dei bug, chatbot, microservizio)
-
Applicare l'IA in ogni fase del SDLC:
- Requisiti, Progettazione, Codifica, Test, Distribuzione, Monitoraggio
- Presentare i risultati in una breve demo di squadra
Votazione o valutazione peer per la pipeline AI potenziata più efficace
Esito: Implementazione end-to-end del ciclo di vita dello sviluppo software potenziato da AI + showcase della squadra
Alla fine di questo workshop, i partecipanti saranno in grado di:
- Applicare strumenti AI generativi per estrarre e strutturare i requisiti software
- Generare diagrammi architetturali e validare le scelte di progettazione utilizzando l'IA
- Utilizzare AI copilot per implementare e rifattorizzare codice di produzione di alta qualità
- Automatizzare la generazione dei test e eseguire il debugging assistito da IA
- Progettare pipeline CI/CD intelligenti che rilevano e reagiscono alle anomalie
- Analizzare i log con strumenti AI/ML per identificare rischi e simulare la ripresa self-healing
- Dimostrare un ciclo di vita dello sviluppo software completamente potenziato da AI attraverso un piccolo progetto di squadra
Requisiti
Pubblico: Sviluppatori software, tester, architetti, ingegneri DevOps, proprietari del prodotto
I partecipanti dovrebbero avere:
- Una comprensione operativa del ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC)
- Esperienza pratica in almeno un linguaggio di programmazione (ad esempio, Python, Java, JavaScript, C#, ecc.)
-
Familiarità con:
- Redazione e lettura di user stories o requisiti
- Principi di base della progettazione software
- Controllo delle versioni (ad esempio, Git)
- Scrittura ed esecuzione di test unitari
- Esecuzione o interpretazione dei pipeline CI/CD
Questo è un workshop di livello intermedio-avanzato. È ideale per professionisti che fanno già parte di squadre di consegna software (sviluppatori, tester, ingegneri DevOps, architetti, proprietari del prodotto).
Recensioni (1)
Conoscenza del docente sull'uso avanzato di Copilot & Sessione pratica sufficiente ed efficace
Tan - ViTrox Technologies Sdn Bhd
Corso - Intermediate GitHub Copilot
Traduzione automatica