Struttura del corso

Introduzione all'AI e alla Robotica

  • Panoramica sulla convergenza tra robotica moderna e AI
  • Applicazioni nei sistemi autonomi, droni e robot di servizio
  • Componenti chiave dell'AI: percezione, pianificazione e controllo

Configurazione dell'Ambiente di Sviluppo

  • Installazione di Python, ROS 2, OpenCV e TensorFlow
  • Utilizzo di Gazebo o Webots per la simulazione robotica
  • Lavoro con Jupyter Notebooks per esperimenti AI

Percezione e Visione Artificiale

  • Utilizzo di camere e sensori per la percezione
  • Classificazione delle immagini, rilevazione degli oggetti e segmentazione utilizzando TensorFlow
  • Rilevamento dei bordi e tracciamento dei contorni con OpenCV
  • Streaming e elaborazione in tempo reale delle immagini

Localizzazione e Fusione Sensoriale

  • Comprensione della robotica probabilistica
  • Filtri Kalman e Filtri Kalman Estesi (EKF)
  • Filtri Particle per ambienti non lineari
  • Integrazione di dati LiDAR, GPS e IMU per la localizzazione

Pianificazione del Movimento e Pathfinding

  • Algoritmi di pianificazione del percorso: Dijkstra, A* e RRT*
  • Scherma degli ostacoli e mappatura dell'ambiente
  • Controllo del movimento in tempo reale utilizzando PID
  • Ottimizzazione dinamica dei percorsi utilizzando AI

Apprendimento Rinforzato per la Robotica

  • Fondamenti dell'apprendimento rinforzato
  • Progettazione di comportamenti robotici basati su ricompense
  • Q-learning e Deep Q-Networks (DQN)
  • Integrazione di agenti RL in ROS per il movimento adattivo

Simultaneous Localization and Mapping (SLAM)

  • Comprensione dei concetti e degli workflow SLAM
  • Implementazione di SLAM con pacchetti ROS (gmapping, hector_slam)
  • Visual SLAM utilizzando OpenVSLAM o ORB-SLAM2
  • Test degli algoritmi SLAM in ambienti simulati

Argomenti Avanzati e Integrazione

  • Riconoscimento vocale e gestuale per l'interazione uomo-robot
  • Integrazione con piattaforme IoT e robotica basata su cloud
  • Mantenimento preventivo guidato da AI per i robot
  • Eticità e sicurezza nella robotica abilitata da AI

Progetto Finale

  • Progettazione e simulazione di un robot mobile intelligente
  • Implementazione della navigazione, della percezione e del controllo del movimento
  • Dimostrazione di decisioni in tempo reale utilizzando modelli AI

Riassunto e Passi Successivi

  • Revisione delle tecniche chiave dell'AI robotica
  • Tendenze future nella robotica autonoma
  • Risorse per l'apprendimento continuo

Requisiti

  • Esperienza di programmazione in Python o C++
  • Comprensione di base della scienza del calcolo e dell'ingegneria
  • Familiarità con concetti di probabilità, calcolo e algebra lineare

Pubblico di Riferimento

  • Ingegneri
  • Appassionati di robotica
  • Ricercatori in automazione e intelligenza artificiale
 21 Ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Recensioni (1)

Corsi in Arrivo

Categorie relative