Struttura del corso

Comunicazione e collaborazione

  • Comunicazione – cos'è lo stile di comunicazione e perché è importante nella comunicazione efficace degli obiettivi, della motivazione e dell'interazione con il team e i colleghi
  • Componenti della comunicazione efficace
  • Messaggio efficace – strumenti e tecniche


Il moderno "capouomo" – modelli di collaborazione con il team e autorganizzazione del gruppo

  • se alle persone "va di farlo", allora l'intero team ha la possibilità di funzionare bene
  • "volontà" di prendere decisioni autonomamente
  • miriamo allo stesso obiettivo
  • che le persone vogliano fare una cosa e sappiano farne un'altra
  • supporto per l'autorganizzazione efficace del team come sistema
  • impariamo attraverso le esperienze


Comunicazione – fondamenti:

  • regole della comunicazione efficace,
  • stile di leadership e reazioni,
  • comunicazione proattiva
  • barriere e interruzioni,
  • feedback
  • strumenti e tecniche della comunicazione efficace.


Ruoli e stili di comunicazione:

  • diagnosi ed identificazione dei ruoli preferiti e degli stili di comunicazione
  • comunicazione efficace tra i ruoli e gli stili di comunicazione,
  • colori nella comunicazione – base per una collaborazione efficace


Conflitti:

  • problemi e conflitti – caratteristiche e potenziali cause,
  • "Spirale del conflitto",
  • risoluzione efficace dei problemi e conflitti


Comunicazione con l'ambiente esterno:

  • processo di comunicazione,
  • piano di comunicazione,
  • gestione dell'informazione,
  • comunicazione con l'ambiente esterno,
  • Partnership e collaborazione nell'organizzazione - modello SRMM® - Livelli del modello di maturità
  • Spontaneità (Ad hoc)
  • Proceduralità (Procedural)
  • Relazionalità (Relational)
  • Collaborazione integrata (Intergated)
  • Prevedibilità e previsione (Predictive)
  • Con chi collaboro? - Identificazione dei partner - Mappatura delle interazioni con i partner - Piani di miglioramento

Riepilogo - buone e cattive pratiche nella comunicazione e nel management del team

Requisiti

Il corso è pensato come interattivo, con la partecipazione degli studenti che supera l'80% del tempo. Ogni sessione si svolge secondo una dinamica simile: un esercizio di apertura per nuove abilità (che costruisce consapevolezza), un mini-corso sulle tecniche (conoscenza), un'esercitazione delle nuove tattiche e tecniche (abilità). Alla fine di ogni sessione, gli studenti ricevono materiali di supporto riguardanti la sessione trattata. Il materiale pratico è sintetizzato da mini-corsi che forniscono basi teoriche ed explicano i meccanismi psicologici basilari esperiti durante il lavoro in aula.

 14 ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Recensioni (5)

Corsi in Arrivo

Categorie relative