Struttura del corso

Fondamenti del TinyML in Sanità

  • Caratteristiche dei sistemi TinyML
  • Vincoli e requisiti specifici per la sanità
  • Panoramica delle architetture AI wearables

Acquisizione e Preprocessing dei Segnali Biologici

  • Lavorare con sensori fisiologici
  • Tecniche di riduzione del rumore e filtraggio
  • Estrazione delle caratteristiche per serie temporali mediche

Sviluppo di Modelli TinyML per i Wearables

  • Selezione degli algoritmi per i dati fisiologici
  • Addestramento dei modelli in ambienti a risorse limitate
  • Valutazione delle prestazioni su dataset sanitari

Distribuzione di Modelli su Dispositivi Wearables

  • Utilizzo di TensorFlow Lite Micro per l'inferenza sul dispositivo
  • Integrazione di modelli AI in dispositivi medici wearables
  • Test e validazione su hardware embedded

Ottimizzazione della Potenza e della Memoria

  • Tecniche per ridurre il carico computazionale
  • Ottimizzazione del flusso di dati e dell'uso della memoria
  • Bilanciamento tra accuratezza ed efficienza

Sicurezza, Affidabilità e Conformità

  • Considerazioni regolatorie per wearables abilitati da AI
  • Garanzia della robustezza e dell'usabilità clinica
  • Meccanismi di sicurezza e gestione degli errori

Studi di Caso e Applicazioni nella Sanità

  • Sistemi wearables per il monitoraggio cardiaco
  • Riconoscimento dell'attività in riabilitazione
  • Monitoraggio continuo del glucosio e dei biomarker

Future Direzioni nel TinyML Medico

  • Approcci di fusione multi-sensori
  • Analisi della salute personalizzata
  • Prossime generazioni di chip AI a basso consumo di energia

Riepilogo e Passi Successivi

Requisiti

  • Conoscenza dei concetti di base dell'apprendimento automatico
  • Esperienza con dispositivi embedded o biomedici
  • Familiarità con lo sviluppo in Python o C-based

Pubblico Obiettivo

  • Professionisti sanitari
  • Ingegneri biomedici
  • Sviluppatori AI
 21 Ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Corsi in Arrivo

Categorie relative