Struttura del corso

Introduzione al concetto di burnout

  • Definizione del burnout
  • Differenza tra stress e burnout
  • Contesto lavorativo moderno e il ruolo della tecnologia nel provocare il burnout

Cause e fattori scatenanti del burnout

  • Fattori professionali (volume di lavoro, mancanza di controllo, requisiti ambigui)
  • Fattori personali (perfezionismo, mancanza di supporto sociale)
  • Esempi di situazioni quotidiane che conducono all'esaurimento
  • Dibattito interattivo: Identificazione dei fattori scatenanti personali

Sintomi ed effetti del burnout

  • Sintomi fisici, emotivi e cognitivi
  • Impatto a breve e lungo termine sulla salute mentale e fisica
  • Effetti sulla vita professionale e personale

Strumenti di autovalutazione e diagnosi del burnout

  • Questionari e strumenti di valutazione (es. Maslach Burnout Inventory)
  • Attività pratica: autovalutazione guidata
  • Dibattito: cosa hai scoperto sul tuo stato attuale?

Prevenzione del burnout

  • Tecniche di gestione del tempo e prioritizzazione dei compiti
  • Mindfulness e pratiche di rilassamento
  • Importanza delle pause regolari e dell'equilibrio tra vita personale e professionale
  • Attività pratica: Pianificazione di una routine quotidiana sana

Strategie per la gestione del burnout

  • Come riconoscere quando hai bisogno di aiuto
  • Sostegno sociale e comunicazione efficace con superiori e colleghi
  • Sviluppo di strategie personali di recupero emotivo
  • Attività pratica: Creazione di un piano di gestione personalizzato

Ruolo delle organizzazioni nella prevenzione del burnout

  • Poliche di supporto aziendale
  • Ambiente lavorativo sano e il ruolo della leadership
  • Creazione di una cultura organizzativa che prevenga il burnout

Conclusioni e domande

  • Riassunto e discussioni aperte
  • Domande e risposte
  • Esercizio di riflessione: Cosa farai diversamente dopo questo corso?

Requisiti

-

 7 ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Recensioni (3)

Corsi in Arrivo

Categorie relative