Struttura del corso
Cosa è la Comunicazione
- Stili di comunicazione
 - Flusso della comunicazione
 - Framing delle conversazioni
 - Comunicazione non verbale: definizioni e principi
 - Comunicazione scritta
 - Abilità telefoniche
 
Esercizio/Studio di caso
Capire la Comunicazione
- Cosa rende un comunicatore efficace
 - Le qualità di un comunicatore efficace
 - Definizione di persuasione e influenza
 - Sfiducia, fiducia e assertività
 - Stili push e pull
 - Framing della comunicazione
 
Esercizio/Studio di caso
Stile di Comunicazione
- Scegliere tra una gamma di stili di comunicazione a seconda della situazione
 - Imparare a rispondere, piuttosto che reagire
 - Domande aperte, dirette e chiuse
 - Tecnica del funnel
 - Capire i valori
 - Tecniche di domanda per comprendere i valori e costruire relazioni
 
Esercizio/Studio di caso
Superare la resistenza
- Cosa causa la resistenza
 - Come gestire la resistenza
 - Guida pratica in sei passi
 - Gestire il conflitto
 - Gestire situazioni difficili senza emozioni
 - Presentare il proprio caso con impatto, tenendo conto dei valori degli altri
 
Esercizio/Studio di caso
Comunicazione Povera
- Esempi e perché accade così frequentemente
 - Ladder of Inference (Scala dell'Inferenza)
 - Top down, Bottom up o 360 gradi
 - Collaborativo versus dittatoriale
 - Scegliere lo stile migliore e capire cosa lo rende il “migliore”
 
Esercizio/Studio di caso
Metterlo Tutto insieme
- Feedback
 - Domande e ascolto
 - Porre domande efficaci
 - Mettere in evidenza il messaggio chiave
 - Fare richieste efficaci
 - Le promesse – benedizione o maledizione?
 - Come migliorare le competenze comunicative in futuro
 
Esercizio/Studio di caso
L'Arte e la Scienza della Persuasione
Capire la Persuasione
- Cosa rende un persuadente efficace?
 - Le qualità di un persuadente efficace
 - Influenzare e persuadere, non manipolare
 - Definizione di persuasione e influenza
 - Principi dell'influenza efficace
 - Sfiducia, fiducia e assertività
 - Cosa intendiamo per stili push e pull di persuasione
 - La psicologia della persuasione – i principi base
 
Esempio/Esercizio
Prepararsi a Persuadere
- Costruire la fiducia
 - Teoria del “Mocking Bird” (Uccello Beffardo)
 - Comunicazione non verbale
 - Costruire fiducia e rapporto
 - Trovare ciò che gli altri vogliono o necessitano – ascolto e domande
 - Percezione – come percepisci le situazioni e come gli altri possono percepire te
 
Esempio/Esercizio
Esplorare ciò che Gli Altri Vogliono
- Definire obiettivi chiari per l'ambito di vendita desiderato
 - Tecniche di domanda efficaci
 - Comprendere i valori e le motivazioni degli altri
 - Raffinare le proprie abilità di ascolto e superare gli ostacoli all'ascolto attivo
 - L'identificazione dei filtri individuali e come superarli
 - Il potere del pensiero positivo – prepararsi per la discussione di persuasione
 
Esempio/Esercizio
Stile di Comunicazione
- Scegliere tra una gamma di stili di comunicazione a seconda della situazione
 - Imparare a rispondere, piuttosto che reagire
 - Domande aperte, dirette e chiuse.
 - Tecnica di domanda funnel.
 - Comprendere i valori e come persuadere intorno a questi
 - Tecniche di domanda per comprendere i valori e costruire relazioni
 
Esempio/Esercizio
Superare la Resistenza
- Scegliere uno dei sei livelli di assertività, senza compromettere i valori degli altri
 - Applicare un modello pratico in sei passi per influenzare
 - Usare FAB per soddisfare le esigenze raccolte dai clienti
 - Gestire il conflitto – gestire situazioni difficili senza emozioni
 - Presentare il proprio caso con impatto, tenendo conto dei valori degli altri
 
Esempio/Esercizio
Esposizione del Proprio Caso in Modo Persuasivo
- Presentare al momento giusto.
 - Adottare strategie che funzionano per te
 - Esposizione del proprio caso assertivamente e con convinzione.
 - Conoscere il pubblico
 - Raccogliere il contenuto
 - La regola 10/80/10 per strutturare la presentazione
 - Consegnare una presentazione
 
Esempio/Esercizio
Gestire le Obiezioni
- Identificare le obiezioni frequenti.
 - Prevenire le obiezioni.
 - Sviluppare risposte appropriate.
 
Esempio/Esercizio
Abità di Negoziazione per Professionisti Finanziari
Introduzione
- Il Processo di Negoziazione
 - Obiettivi in negoziazione
 - Abilità comunicative del negoziatore efficace
 - Valutare le informazioni
 - Stabilire i parametri
 - Cosa significa un esito “win-win”
 
Studio di caso/Punto di Discussione
Gli “Interessi”
- Interessi
 - La differenza tra posizioni e interessi
 - Identificare e prioritizzare i propri interessi
 - Errori comuni nella gestione degli interessi
 - Quando è una buona idea negoziare?
 - Gli elementi di una negoziazione efficace
 
Studio di caso/Punto di Discussione
Gli “Opzioni”
- Generare e valutare opzioni possibili
 - Identificare il proprio esito ideale
 - Errori comuni nella generazione di opzioni
 
Studio di caso/Punto di Discussione
Capire gli Esiti della Negoziazione
- Valutare le opzioni
 - Dove pensi che finirà
 - C'è un “win” o sarebbe meglio un compromesso?
 - Impostare obiettivi chiari
 - Essere pronti a perdere quando ha senso
 
Studio di caso/Punto di Discussione
Il Processo di Negoziazione
- Fare proposte e concedere e ricevere concessioni
 - Superare l'impasse
 - Raggiungere un accordo
 - Comprendere il ruolo del negoziatore
 - Fasi chiave del processo
 - Fornire informazioni
 - Leggere i segnali
 - Fare un piano.
 - Rivedere le assunzioni
 - Lavorare attraverso il processo di riunione/discussione
 - Indagare per sviluppare la comprensione
 - Raggiungere un accordo
 
Studio di caso/Punto di Discussione
Sfide
- Diversi tipi di persone
 - Approcci comportamentali e linguaggio del corpo
 - Impasse, stallo e concessioni
 - Tecniche, trappole e tattiche
 - Dove e quando negoziare – i media elettronici non sono ideali
 
Pratica Viva
- Simulazioni
 - Debriefing
 
Abità di Presentazione per Professionisti Finanziari
L'Essenziale - Il Presentatore - Tu
- Eseguire i controlli “essenziali”
 - Presentare l'“immagine giusta”
 - Utilizzare parole, tono e linguaggio del corpo
 - Lavorare con le qualità della propria voce
 - Riconoscere e superare i nervi
 - Utilizzare tecniche di rilassamento
 - Utilizzare manierismi e gesti per migliorare l'impatto
 - Le qualità di un presentatore efficace
 
Esempio/Esercizio
L'Essenziale – Il Materiale – Cosa Dirai
- Conducere un'analisi delle esigenze
 - Scrivere il piano di base
 - Ricerche, scrittura e revisione
 - Stabilire uno scopo chiaro
 - Utilizzare tecniche efficaci per raccogliere informazioni
 - Scegliere il percorso migliore per presentare il materiale
 - Identificare i punti chiave
 - Creare aperture e conclusioni forti
 - Conoscere i pro e i contro di diversi supporti visivi
 - Rendere tutto grande, brillante e impressionante
 
Esempio/Esercizio
L'Essenziale – Il Pubblico – A Chi Lo Dirai
- Conoscere il proprio pubblico per sviluppare presentazioni accattivanti
 - Costruire un rapporto
 - Ottenere e mantenere la loro attenzione
 - Lavorare con le domande
 - Gestire persone difficili
 - Comprendere la dinamica del gruppo
 
Esempio/Esercizio
Passo Successivo – Metodi di Consegna
- Metodi basilari
 - Metodi avanzati
 - Criteri basilari da considerare
 - Scegliere tra una gamma di stili di comunicazione a seconda della situazione
 - Ascolto e udito: non sono la stessa cosa
 - Porre domande
 - Comunicare con potenza
 
Esempio/Esercizio
Passo Successivo – Abilità di Comunicazione
- Cosa intendiamo per comunicazione
 - Prepararsi mentalmente
 - Tecniche di rilassamento fisico
 - Sembrare fiduciosi in pubblico
 - Abilità comunicative non verbali
 - Linguaggio del corpo
 - I segnali che invii agli altri
 - Non è tanto QUANDO lo dici, quanto COME lo dici
 - Presentare il proprio caso con impatto,
 
Esempio/Esercizio
Perfezionare le Proprie Abilità
- Fai ridere un po'
 - Porgli una domanda
 - Incentivare la discussione
 - Gestire le domande
 - Creare flip chart fantastici
 - Creare presentazioni PowerPoint coinvolgenti
 - Sorprendere il pubblico
 - Videoclip vivaci e audio straordinari
 
Esempio/Esercizio
Cosa è la Mediazione
- Definizione testuale
 - Mediazione in pratica
 - Mediazione buona e cattiva
 - Analisi SWOT
 - Gli obiettivi della mediazione
 - Raggiungere un compromesso
 - VinWin – è sempre possibile?
 - Colmare il divario tra l'evitamento e l'azione formale
 
Esercizio/Studio di caso
Capire la Mediazione
- I principi della mediazione
 - Cosa può raggiungere.
 - Quando è appropriato
 - C'è mai un momento in cui la mediazione non è appropriata?
 - Adottare un approccio strategico
 - Pratiche di risoluzione alternativa delle controversie
 - Policitiche HR: aiuto o ostacolo in situazioni di conflitto?
 
Esercizio/Studio di caso
Prepararsi alla Mediazione
- Abilità essenziali.
 - Dibattiti critici
 - Capire perché le persone si comportano in modo diverso nel conflitto
 - Cosa sono i problemi
 - C'è un compromesso?
 - Peggior esito possibile
 - BATNA/WATNA
 - Stabilire i parametri
 
Esercizio/Studio di caso
Mediazione
- Strutturare il processo
 - Creare un ambiente “sicuro”
 - Costruire rapporto e fiducia
 - Mantenere l'imparzialità
 - Aiutare a raggiungere un esito vin-vin
 - Gestire il conflitto distruttivo
 - Superare lo stallo
 - Incentivare le persone resistenti in modo costruttivo
 - Chiudere la mediazione
 - Confermare l'esito
 - Scegliere alternative
 - Mechanismi di follow-up e revisione
 
Esercizio/Studio di caso
Recensioni (3)
Gli esercizi sono stati davvero divertenti
Jakub - AXA XL
Corso - Business Communication Skills
Traduzione automatica
Carisma di formatore e conoscenza.
Bartosz - AXA XL
Corso - Business Communication Skills
Traduzione automatica
Atmosfera aperta senza giudizio
Agnieszka - AXA XL
Corso - Business Communication Skills
Traduzione automatica